#arteecultura

Cofinanziamento di Progetti europei

È attivo lo strumento “Cofinanziamento di Progetti Europei”, con cui l’Area Arte e Cultura ha la possibilità di sostenere i progetti presentati dalle organizzazioni nonprofit che si candidano ai principali programmi europei in ambito culturale, promuovendo in particolare la sperimentazione di collaborazioni intersettoriali che meglio si prestano a rispondere alle complessità delle sfide contemporanee.

Lo strumento mette a disposizione degli enti non profit del territorio:

  • un servizio di accompagnamento leggero per supportarli nello sviluppare un progetto coerente con i bandi europei;
  • un cofinanziamento utile per la copertura di parte del budget che verrà presentato al bando europeo scelto (solo se e fino alla misura in cui il contributo europeo non copre interamente i costi di progetto). Nel caso in cui il progetto non sia sostenuto da fondi europei, l’eventuale contributo deliberato verrà revocato;

Al fine di stimolare un approccio intersettoriale nelle progettazioni europee, verranno privilegiati progetti culturali che affronteranno almeno una delle tre dimensioni che vanno a comporre la Tripla Transizione:

  • Transizione digitale: si intende favorire l'applicazione di tecnologie avanzate (intelligenza artificiale, machine learning, realtà aumentata e virtuale) per innovare il settore culturale e i processi creativi (creare nuovi contenuti e produzioni culturali, trovare nuove modalità di accesso, circuitazione e fruizione di questi contenuti, sviluppare strumenti innovativi di gestione interna e/o di raccolta e analisi dei dati);
  • Transizione ambientale: si intende contribuire sia a ridurre l’impatto ambientale delle organizzazioni culturali sia a stimolare nuove forme di consapevolezza ecologica attraverso i linguaggi artistico-culturali;
  • Transizione sociale: si intende rafforzare la coesione sociale e ridurre le disuguaglianze d'opportunità e d'accesso alla cultura, con un focus specifico su inclusione sociale, soprattutto delle persone con disabilità e delle persone appartenenti a minoranze sociali, e sulla parità di genere.

Tra i programmi europei in cui poter valorizzare tale approccio si segnalano, a titolo di esempio:

  • il Programma Creative Europe (CREA) che mira a potenziare sia la cooperazione tra stati membri (creazione di partnership per sviluppo di idee, festival, performance) sia la circolazione degli artisti e dei contenuti e la coproduzione di questi ultimi;
  • il Programma Erasmus+ che pone un forte accento sull’inclusione sociale, sulla transizione verde e digitale e sulla promozione della partecipazione dei giovani alla vita democratica;
  • il Programma DEAR che sostiene progetti di sviluppo sociale, economico e ambientale attraverso la promozione della comprensione di aspetti complessi relativi allo sviluppo sostenibile.

Viene inoltre messa a disposizione la Guida all’Europrogettazione, una piattaforma gratuita per orientarsi nel sistema dei fondi comunitari e partecipare ai bandi e ai programmi europei, promossa da Fondazione CRT, Fondazione Cariplo e da altre fondazioni di origine bancaria italiana e da ACRI, l’Associazione nazionale che le rappresenta.

Come richiedere un contributo

È necessario compilare una scheda semplificata (vedi allegato a fondo pagina) di illustrazione del progetto, a cui seguiranno degli incontri di approfondimento e orientamento con gli uffici tecnici della Fondazione Cariplo. La scheda dovrà essere inviata a Alessia Ciocca e  Alessandra Valerio.

potrà essere formalizzata la richiesta di un codice OTP per accedere alla compilazione della richiesta di contributo on line, attraverso l’Area riservata del sito della fondazione. A tale scopo dovrà essere inviata una mail ad Alessia Ciocca e ad Alessandra Valerio contenente le seguenti informazioni:

  • Oggetto:
    • Richiesta assegnazione codice OTP - ragione sociale/nominativo dell’Ente Richiedente
  • Testo della mail:
    • Titlo/Acronimo del progetto
    • Indirizz e-mail inserito in fase di registrazione nell’Area riservata

ATTENZIONE: il codice OTP verrà inviato esclusivamente al suddetto indirizzo di posta elettronica.

Le richieste di contributo mediante il portale online dovranno essere formalizzate almeno 30 giorni prima della scadenza del bando europeo su cui si intende presentare domanda. Le richieste, da inviare tramite Area riservata del portale della Fondazione, dovranno fornire tutte le informazioni utili a conoscere lo stato di avanzamento della compilazione tecnico/economica del progetto e i soggetti aderenti sia in qualità di partner sia di finanziatori e lo stadio di sviluppo del partenariato.

Oltre ai documenti obbligatori previsti sull’Area riservata (Abstract di progetto scaricabile a fondo pagina e la Lettera accompagnatoria scaricabile al seguente link), l’ente potrà allegare:

  1. lettere di adesione/sostegno al progetto;
  2. progetto di dettaglio (bozza avanzamento lavori in fase di predisposizione per la call europea);
  3. piano economico di dettaglio (bozza avanzamento lavori in fase di predisposizione per la call europea);
  4. altro materiale utile alla valutazione del progetto.

Se il progetto è ritenuto meritevole da Fondazione Cariplo, quest’ultima si impegna a garantire il proprio contributo a titolo di cofinanziamento nel caso in cui il progetto ottenga il grant europeo per cui l’ente ha fatto richiesta.

Le scadenze a cui gli enti dovranno far riferimento sono quelle dei bandi europei a cui intendono fare domanda e, dunque, la richiesta di contributo a Fondazione Cariplo dovrà pervenire con congruo anticipo rispetto a quest’ultima.