
Climate Solutions Forum di F20
Con il progetto F2C – Fondazione Cariplo per il Clima, Fondazione Cariplo sostiene dal 2019 la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici sul proprio territorio tramite interventi per la diminuzione delle emissioni climalteranti, l’attenuazione degli impatti dei fenomeni meteorologici estremi e un incremento del capitale naturale. F2C si propone, inoltre, di aumentare la conoscenza e la consapevolezza di istituzioni e cittadini sul cambiamento climatico attraverso il finanziamento, da un lato, di analisi e ricerche scientifiche, dall’altro, di attività culturali e divulgative.
Due sono gli strumenti erogativi del progetto: la call for ideas Strategia clima e il bando Alternative.
Si tratta dello strumento principale attraverso il quale si realizzano le finalità di F2C. La call è destinata a partenariati composti da amministrazioni comunali o loro raggruppamenti, parchi ed enti non profit per facilitare la definizione e la realizzazione di Strategie di Transizione Climatica (STC) locali.
Il supporto di Fondazione Cariplo consiste in un servizio di Assistenza Tecnica per la definizione della Strategia di Transizione Climatica e nel successivo sostegno per la realizzazione degli interventi di adattamento (ad es. forestazione urbana, depavimentazione dei suoli, Nature Based Solutions, riqualificazione di aree umide) e mitigazione (ad es. efficientamento energetico di edifici, stimolo alla mobilità sostenibile), ma anche alla revisione degli strumenti urbanistici, al capacity building per i tecnici comunali, al coinvolgimento della cittadinanza e al monitoraggio climatico.
Tra il 2020, anno della prima edizione, e il 2023 sono stati selezionati 8 territori.
Scopri i territori di Strategia Clima
Lanciato per la prima volta nel 2022, sta supportando la costituzione e lo sviluppo di 17 Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali (CERS). Gli enti selezionati beneficiano sia di un servizio di assistenza tecnica, amministrativa ed economico-finanziaria per la costituzione delle CERS, sia di un contributo per la realizzazione degli impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili.
Le iniziative di comunicazione e sensibilizzazione
Per aumentare la conoscenza e la consapevolezza di istituzioni e cittadini sul cambiamento climatico, F2C prevede lo svolgimento di analisi e ricerche scientifiche, oltre alla realizzazione di attività culturali e divulgative.
Con questa finalità sono stati sostenuti il film “Interdependence” e “Interactions" di Art for the World: sulla necessità di preservare le risorse naturali, con particolare riferimento agli effetti del cambiamento climatico. Interdependence è stato presentato al Festival del Cinema di Roma nel 2019. Nel 2023 è stato sostenuto il documentario “Energie in movimento. Gagliano Aterno, paese futuro” primo episodio della docu-serie “Prosumers d’Italia”, prodotto dall’Associazione Chiamale in collaborazione con l'associazione Riabitare l'Italia e l’associazione MIM - Montagne In Movimento. In ambito culturale, si segnala anche la mostra “Sulle tracce dei ghiacciai” dell’Associazione Macromicro tenutasi alla Triennale di Milano nel 2021: una selezione di fotografie realizzate da Fabiano Ventura durante varie spedizioni sulle catene alpina e himalayana sono state messe a confronto con foto storiche realizzate 100 anni prima.
Tra le attività si studio sostenute, si collocano:
Tra le altre iniziative supportate: il “Climate Action Summit” di Changemaker Exchange, “Music for the planet” di Legambiente e il concorso fotografico “F2Click. Obiettivo Clima” (2023). Sono state inviate a F2Click 457 fotografie sul cambiamento climatico nei territori della Strategie di Transizione Climatica di Bergamo, Brescia, Cesano Maderno (MB) e Mantova; una giuria di esperti ne ha selezionate 50, che hanno dato origine a una mostra itinerante nelle quattro città.