#serviziallapersona

Si chiude la quinta edizione del programma TOP - Tutoring Online Program

Si è conclusa con successo la quinta edizione del Programma Top Tutoring Online di Fondazione Cariplo, un'iniziativa realizzata in collaborazione con CIAI, Università Bocconi e Università di Milano Bicocca e i partner tecnici WeSchool e TechSoup. L'evento di chiusura, svoltosi all’Università Bocconi di Milano, ha visto la partecipazione di illustri personalità come Francesco Billari, Rettore dell’Università Bocconi, Giovanni Azzone, Presidente di Fondazione Cariplo, e Giuseppe Bertoni, Presidente della Fondazione Romeo ed Enrica Invernizzi. Al centro della giornata, i temi delle disuguaglianze, innovazione e istruzione, con un focus particolare sul programma di tutoraggio nato nel 2020 per contrastare la povertà educativa aggravata dalla pandemia da Covid-19.

Nell’ottica di fornire una risposta che soddisfi bisogni più ampi afferenti all’intera sfera della povertà educativa, Fondazione Cariplo ha guardato con estremo interesse al programma TOP – Tutoring Online Program che era già stato sviluppato dalle Università Bocconi e Harvard in collaborazione con l’Università Bicocca. La Fondazione ha deciso di investire per rilanciare TOP sul proprio territorio di intervento dal 2021 per tre anni scolastici. Tramite il programma, è stato possibile aiutare gli studenti della scuola secondaria di I grado del territorio di riferimento di Fondazione Cariplo, ovvero la Lombardia e le province di Novara e Verbania. In particolare sono stati sostenuti coloro che vivono in condizioni di fragilità socioeconomica, affiancando loro un tutor individuato tra studenti delle università lombarde. Il meccanismo è semplice: gli insegnanti segnalano gli alunni bisognosi di supporto scolastico e in condizioni di fragilità che possono così accedere al programma e contare su un tutor personale.

Numeri e risultati

I dati presentati sono soddisfacenti: nelle ultime tre edizioni, che hanno visto la partecipazione di Fondazione Cariplo, si è arrivati al coinvolgimento di oltre 150 scuole secondarie di primo grado e 5.000 potenziali beneficiari. Più di 4.950 volontari universitari hanno contribuito al progetto, di cui circa 1.600 hanno completato il percorso accompagnando oltre 1.900 studenti nel loro percorso di studio.

Le valutazioni d'impatto condotte dall'Università Bocconi hanno evidenziato risultati straordinari: 3 mesi di tutoraggio hanno un impatto positivo sul rendimento scolastico degli studenti pari fino a 9 mesi di apprendimento. Oltre a produrre un impatto tangibile in termini di riduzione del learning loss, misurabile grazie alle competenze del centro di ricerca LEAP dell’Università Bocconi, TOP favorisce il protagonismo giovanile, in collaborazione con il Comitato Regionale di coordinamento delle Università Lombarde (CRUL), offrendo ai giovani universitari l’opportunità di attivarsi per contribuire allo sviluppo e al sostegno delle fasce più fragili della comunità. Inoltre, grazie alla filiera sociale di ricondizionamento device e una donazione di Intesa Sanpaolo di oltre 4.500 device, tramite il progetto TOP Fondazione ha potuto continuare a dare il suo contributo nel contrasto al digital divide distribuendo circa 1.000 pacchetti digitali ai beneficiari di TOP che ne avessero necessità.

Il successo del programma è attribuibile al suo approccio innovativo e altamente strutturato, reso possibile grazie alla collaborazione delle università lombarde e dei partner tecnici. Il Programma Top Tutoring Online continua a crescere, offrendo un prezioso supporto educativo ai giovani studenti, contribuendo a ridurre le disuguaglianze e promuovere un apprendimento inclusivo e di qualità.

Vedi anche...

serviziallapersona

abitare fluido feltrinelli

Under 40 in affitto: per il 41% cresce l’interesse per l’abitare collaborativo

Rapporto “Collaborare e abitare. Il diritto alla casa nelle metropoli per le nuove generazioni

Leggi tutto