#arteecultura

Milan, a place to read

Milan, a place to read è una mostra che ha iniziato il suo giro del mondo il 20 ottobre, giorno d’apertura della Settimana della lingua italiana 2014, e a settembre 2015 tornerà a Milano con un allestimento più ampio, diventando uno degli appuntamenti di Milano città del libro.

Realizzata in collaborazione con Istituti Italiani di Cultura, Ambasciate e Consolati di tutto il mondo, l’iniziativa è una delle linee d’azione del progetto Copy in Milan, che ha come obiettivo fare di Milano, anche in vista di Expo, la porta internazionale dell’editoria italiana verso gli altri paesi. Il progetto è coordinato da Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, in partnership con Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo, Centro per il libro e la lettura, Regione Lombardia, Comune di Milano, l’Associazione italiana editori, con il patrocinio di Expo 2015 e con il sostegno di Fondazione Cariplo.

La mostra, bilingue (in italiano e inglese), si propone di svelare le meraviglie di Milano capitale dell’editoria italiana, una Milano inedita di autori, editori e soprattutto lettori, una città da leggere e una città per chi legge, e si rivolge ai futuri visitatori di Expo nel mondo.

Milan, a place to read ha già raggiunto Haifa (Israele), Algeri (Algeria), Hanoi (Vietnam), Bruxelles (Belgio), Gedda (Arabia Saudita), Pechino e Canton (Cina). E altre 24 sedi in tutto il mondo, dal Canada all’Est Europa all’America Latina, si stanno organizzando per allestirla, attraverso nuove traduzioni che ne garantiscano la più ampia fruibilità.