Errare Humanum Est
A Milano apre le porte alla città un nuovo teatro. Da sabato 9 aprile, infatti, prenderà il via l'attività culturale del Teatro PuntoZero all'interno del Carcere minorile Cesare Beccaria, in via dei Calchi Taeggi 20. Si comincia con lo spettacolo “Errare Humanum Est”, una performance realizzata dai giovani detenuti del carcere con l’obiettivo di abbattere i pregiudizi sull’universo della detenzione e promuovere l’importanza della prevenzione al disagio giovanile. La serata, che andrà a concludere il Quinto Forum delle Politiche Sociali organizzato dal Comune di Milano, sarà un’importante occasione di confronto tra Istituzioni, Terzo Settore, operatori e cittadini sui principali temi del sociale, alla presenza, tra gli altri, dell’Assessore alle Politiche Sociali Pierfrancesco Majorino.
“Errare Humanum Est” è frutto di un progetto sostenuto da Fondazione Cariplo e da Fondazione Marazzina, con il contributo del Comune di Milano e in collaborazione con UnAltroMondo Onlus e Cooperativa Sociale Comunità del Giambellino, per creare e radicare un nuovo “luogo della cultura” milanese, il Teatro PuntoZero dell’Istituto Penale Minorile Cesare Beccaria, consentendo, da un lato, di mettere finalmente a disposizione del territorio uno spazio importante per dimensioni e potenzialità, e dall'altro di trasformare l’immagine del carcere in quella di luogo aperto e di promozione culturale, in grado di proporre un'offerta di qualità, partecipata e capace di attrarre un pubblico eterogeneo.
Sono tre le Zone della città coinvolte dal progetto: Zona 6 (sede del Teatro e della Cooperativa Sociale Comunità del Giambellino), Zona 7 (in particolare il quartiere di Baggio adiacente il Teatro, sede operativa di UnAltroMondo Onlus con lo SpazioApertoMultietnico) e Zona 9 (in particolare il quartiere Niguarda, sede di PuntoZero). I destinatari sono i pre-adolescenti e gli adolescenti, ma anche i cittadini di ogni età residenti nelle tre Zone.
Ingresso 10 € con prenotazione obbligatoria sul sito www.puntozeroteatro.org