Cenni di cambiamento...in città
Si è aperto il 30 marzo il primo bando per partecipare all’assegnazione di un’abitazione nel nuovo complesso di housing sociale in via Cenni a Milano. Abitazioni dotate di ottime finiture, ma proposte in locazione a canone calmierato, da 5000 euro di affitto all’anno, come prevede il progetto residenziale CENNI DI CAMBIAMENTO, realizzato da Polaris Investment Italia SGR Spa in collaborazione con Fondazione Housing Sociale (FHS), nell’ambito del Fondo Immobiliare di Lombardia (già Fondo Abitare Sociale 1). Hanno investito nel fondo Fondazione Cariplo, Regione Lombardia, Cassa Depositi e Prestiti, Intesa SanPaolo, Banca Popolare di Milano, Assicurazioni Generali, Cassa Italiana Geometri, Prelios, Telecom Italia, oltre al Fondo Investimenti per l’Abitare, gestito da CDP Investimenti sgr. L’insediamento, sperimentale, è realizzato in convenzione con il Comune di Milano, primo di una serie di iniziative già avviate - o in partenza - che porterà finalmente a Milano (e più in generale in Lombardia) centinaia di appartamenti, di cui la città ha bisogno.
Il progetto di Via Cenni, collocato a Ovest di Milano, conta un totale di 124 appartamenti in classe energetica A, in affitto con patto di futura vendita o in affitto a prezzi contenuti, e propone una soluzione abitativa innovativa che si basa sulla cultura dell’abitare sostenibile e collaborativo. I principali destinatari sono i giovani, intesi sia come nuovi nuclei familiari sia come single in uscita dalla famiglia d’origine.
Gli interessati a partecipare dovranno presentare la propria richiesta seguendo le modalità indicate nel sito di riferimento: www.cennidicambiamento.it entro il 30 giugno. Le domande verranno valutate da un tavolo appositamente istituito che verificherà il possesso dei requisiti richiesti e l’interesse a partecipare al progetto sociale.
L’intervento ha come obiettivo la creazione di un contesto socio-abitativo vivace e innovativo perchè offre, oltre agli appartamenti, ampi locali collocati al piano terra da destinare ad attività e servizi di tipo collaborativo, finalizzati al miglioramento della qualità della vita e alla valorizzare delle relazioni sociali tra i residenti. La corte interna diventerà un piccolo parco, aperto anche ai cittadini del quartiere, composto da aree gioco, spazi di sosta e pergolati.
Si tratta del più grande progetto residenziale, per dimensioni, realizzato in Europa, grazie all’utilizzo di un sistema di strutture portanti in legno.