

L’emergenza da Covid-19 ha riguardato in primo luogo questioni medico-sanitarie, ma, allo stesso tempo, ha evidenziato la necessità immediata di trovare nuovi modelli di risposta trasversali.
Il confronto con una patologia non conosciuta ha messo a dura prova il sistema sanitario e, in alcuni casi, ha evidenziato lacune conoscitive e organizzative a fronte delle quali si è reso indispensabile mettere in atto processi per sviluppare in breve tempo nuove competenze, nuove tecnologie e dispositivi per garantire la sicurezza dei cittadini.
Oltre ai problemi sanitari stiamo assistendo ad una recessione economica a cui la nostra società dovrà rispondere e rispetto alla quale il sistema delle conoscenze e la ricerca scientifica potranno giocare un ruolo importante, fornendo contributi a diversi livelli.
Fondazione Cariplo ha in particolare deciso di intervenire a favore di due sfide: fronteggiare le emergenze sanitarie attuali e future, e sostenere la ripartenza e lo sviluppo del Paese.
Nella propria azione la Fondazione Cariplo può mettere a valore alcuni elementi chiave che da anni fanno parte integrante del proprio metodo:
Un esempio di questi processi e competenze è l’attività di Cariplo Factory, che attiva una filiera del talento che porta valore al sistema economico offrendo opportunità formative orientate all’inserimento nel mondo del lavoro, supporto all’internazionalizzazione e percorsi di contaminazione dedicati a start-up, innovatori e grandi aziende realizzati grazie alla rete degli incubatori.
Per l’elenco delle aree operative, Clicca qui