

L’emergenza Covid-19, oltre a far emergere l’opportunità di agire in termini di una maggiore resilienza e sostenibilità del nostro sistema economico, ha messo ancora più in evidenza la stretta correlazione tra salute umana e ambiente, mostrando come sia sempre più importante intraprendere e rafforzare un’azione di sensibilizzazione sulle interazioni tra sistema produttivo, emissioni inquinanti, Ambiente e Salute.
Nello scenario attuale, gravato dalla preoccupazione per la situazione economica, appare sempre più urgente agire per promuovere uno sviluppo sostenibile a tutti i livelli.
In questa direzione si sta muovendo anche la Commissione Europea, che il 23 aprile 2020 ha presentato la “Roadmap for recovery. Towards a more resilient, sustainable and fair Europe” per il rilancio e la trasformazione della nostra economia secondo criteri di sostenibilità, coesione ed equità.
L’obiettivo è quindi sostenere la “transizione verde” e la trasformazione digitale per rilanciare e modernizzare la nostra economia. Investire in tecnologie pulite e competenze digitali, inscritte in un modello di economia circolare per creare posti di lavoro e crescita. Lo sviluppo della tecnologia, abbinato ad un’azione di sensibilizzazione sui consumi e sugli stili di vita, consentirà di coniugare più facilmente ripresa economica e protezione dell’ambiente e di rendere la sostenibilità ambientale più vantaggiosa anche sul piano economico.
Fondazione Cariplo mira a promuovere la transizione green dei territori e delle comunità, testando modelli produttivi e di sviluppo più sostenibili, attraverso il rafforzamento della resilienza delle comunità, la creazione di nuove opportunità di lavoro “green”, di innovazione e di transizione digitale per diversificare e consolidare la propria offerta di servizi e attività. Per aumentare la consapevolezza ambientale delle comunità locali e delle amministrazioni pubbliche relativa all’impatto sulla salute delle produzioni non sostenibili, la sfida sarà far dialogare il mondo della ricerca con i cittadini e consolidare le conoscenze ambientali basate su studi, ricerche scientifiche e correlazioni tra fenomeni.
Per l’elenco delle aree operative, Clicca qui