Bando AriSLA per progetti sulla SLA
Fondazione AriSLA rinnova anche quest’anno l’appuntamento con i ricercatori aprendo oggi il nuovo Bando per finanziare progetti di Ricerca sulla SLA.
Si tratta del nono Bando proposto da AriSLA – Fondazione Italiana di ricerca per la Sclerosi Laterale Amiotrofica,che fino ad oggi ha investito oltre 9,7 milioni di euro in attività di ricerca, sostenendo 56 progetti e rimanendo al fianco di oltre 150 ricercatori italiani, per offrire servizi e strumenti a supporto del loro impegno quotidiano nella lotta alla malattia: numeri importanti che fanno della Fondazione il principale organismo in Italia e in Europa che opera esclusivamente a supporto della ricerca scientifica sulla SLA.
OBIETTIVI DEL BANDO
Il Bando AriSLA 2016 vuole promuovere l’avanzamento della conoscenza scientifica e clinica sulla SLA, al fine di ottimizzare il trasferimento dei risultati della ricerca al paziente, per migliorarne la qualità di vita e introdurre nuove soluzioni terapeutiche. Anche per la Call 2016 AriSLA conferma la valorizzazione del merito scientifico e la collaborazione tra i gruppi di ricerca a livello nazionale.
AREE DI FINANZIAMENTO
Il Bando AriSLA 2016 prevede la formula dei “Full grant” – progetti che sviluppano ambiti di studio promettenti e fondati su un solido background – e dei “Pilot grant” – ossia studi che hanno l’obiettivo di sperimentare nuove strade di ricerca. L’invito è quello di presentare proposte nell’ambito della Ricerca di Base e Traslazionale che proseguano nel percorso di conoscenza delle cause genetiche della SLA, che mirino a scoprire nuovi marcatori di insorgenza e progressione della malattia, ma anche ad individuare nuovi modelli e meccanismi legati alla patologia, fino a sperimentare approcci innovativi di diagnosi.
Novità della Call 2016 è l’area di finanziamento dei Trial clinici interventistici, che si pone l’obiettivo di trovare risposte ai bisogni clinici dei pazienti, attraverso il finanziamento di studi che sperimentino nuovi approcci terapeutici.
CHI PUO’ PARTECIPARE AL BANDO
Possono partecipare al Bando i ricercatori di Università italiane e di Istituti di ricerca pubblici e privati non profit e possono entrare nella partnership, attraverso un co-finanziamento, anche aziende ed enti di ricerca stranieri. Il Bando non solo è aperto a ricercatori con un solido curriculum, ma anche a giovani che abbiano svolto un’esperienza minima di tre anni in laboratorio.
DURATA E BUDGET DEI PROGETTI
Per i “Pilot grant” il Bando 2016 prevede una durata massima di 12 mesi ed un finanziamento fino ad un massimo di 60.000 euro. I “Full grant”, con una durata massima di 36 mesi, potranno ottenere fondi fino ad un massimo di 300.000 fatta eccezione per i Trial Clinici per i quali il Bando prevede un finanziamento anche fino a 400.000 euro o fino ad un massimo di 700.000 se lo studio coinvolge più di 8 centri clinici su tutto il territorio nazionale.
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Le proposte potranno essere presentate da oggi 17 febbraio 2016 fino al prossimo 17 marzo 2016, per la prima volta attraverso una piattaforma online (http://proposals.arisla.org) che permetterà di velocizzare il lavoro dei ricercatori nel sottomettere il progetto. Questa novità pone AriSLA in linea con le più grandi Charity che finanziano ricerca anche dal punto di vista della gestione efficiente dei processi.
SUPPORTO METODOLOGICO
Con l’intento di incentivare lo sviluppo della ricerca clinica sulla SLA anche nel nostro Paese, AriSLA ha previsto una consulenza da parte di esperti nella progettazione e costruzione di uno studio clinico, che supporteranno i ricercatori durante la presentazione di un trial clinico alla Call.
PROCESSO DI VALUTAZIONE
Anche per questa Call 2016, AriSLA affida il processo di selezione delle proposte ad una commissione scientifica, composta da un panel di esperti internazionali che valuteranno i lavori in forma anonima, in un processo che prevede più livelli di selezione, così da assicurare trasparenza, oggettività e valorizzazione del merito scientifico. La conclusione del processo di valutazione è prevista entro la fine del 2016.
Il testo integrale del Bando di Concorso 2016 di AriSLA “2016 Call for Projects on ALS Research” è scaricabile dal sito www.arisla.org e per ogni informazione gli uffici di AriSLA sono a disposizione dei ricercatori.