#ricercascientifica

Insubrias BioPark, scoperta molecola antinfiammatoria

Scoperta e brevettata una nuova molecola che potrà essere utilizzata come antinfiammatorio senza causare tossicità a livello cardiaco e gastrico: un grande risultato ottenuto dalla Fondazione Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita (FIIRV) di Gerenzano grazie al sostegno di 200.000 euro da parte Fondazione Cariplo. Il progetto alla base del brevetto – il primo per l’Istituto Insubrico - si è sviluppato in 12 mesi ed ha impegnato 6 ricercatori del Centro di Ricerca di Gerenzano. Fondazione Cariplo, come prevede il suo regolamento per i progetti di ricerca finanziati, ha depositato il brevetto – italiano ed europeo - insieme a FIIRV.

Dalle prove svolte in laboratorio, la molecola funziona allo stesso modo del principio attivo degli antinfiammatori di ultima generazione, ma a differenza di quelli convenzionali, ai quali normalmente viene abbinato un protettore gastrico durante la terapia, non è tossica per il cuore e lo stomaco. Ora la molecola dovrà essere sperimentata come richiede la legge per l’utilizzo e l’applicazione sull’uomo.

La Fondazione Istituto Insubrico svolge principalmente attività di ricerca con un proprio team di studiosi nel campo della farmacologia, della microbiologia e delle biotecnologie. Fa parte di FIIRV anche l’Insubrias BioPark, un parco scientifico-tecnologico – l’ottavo in Italia – che offre tutti i servizi necessari a promuovere la ricerca e l’innovazione tecnologica, creando un efficace sistema di relazioni tra i propri partner e il territorio.

www.insubriasbiopark.it