#arteecultura

Va in scena il restauro

4 importanti musei milanesi, 4 tele di pregio indiscutibile, 4 percorsi che raccontano il prima, il durante e il dopo della complessa e affascinante opera di restauro: questi gli ingredienti di RRM-Restauratori e Restauri in museo, il progetto voluto dall’Associazione Giovanni Secco Suardo e sostenuto da Fondazione Cariplo per mettere al centro della visita al museo non solo l’opera d’arte, ma il processo che le ha permesso di conservarsi nel tempo.

Pinacoteca di Brera, Pinacoteca del Castello Sforzesco, Galleria d’Arte Moderna e Museo Diocesano le istituzioni che hanno detto di sì all’iniziativa, che ha permesso di creare, a fianco di 4 opere scelte, una per ciascun museo, un itinerario di immagini, video e spiegazioni per raccontare la storia dei restauri che hanno conferito ai dipinti l’attuale aspetto, dall’Ottocento ai giorni nostri. I quadri scelti sono la Crocifissione di Michele da Verona (Brera), la Pala Trivulzio di Andrea Mantegna (Castello Sforzesco), la Madonna dei Gigli di Gaetano Previati (Galleria d’Arte Moderna) e l’Ancona della Passione della Bottega Anversese (Museo Diocesano). Merito del progetto sarà far conoscere ai non addetti ai lavori le diverse patologie legate al degrado della materia, le differenti metodologie di restauro nei vari periodi storici e le maggiori figure di restauratori lombardi.

Inaugurato a dicembre 2011, il percorso rimarrà visibile fino maggio 2012, secondo le modalità di apertura dei quattro musei.

Nell’immagine, la Crocifissione di Michele da Verona.