#arteecultura

Natura e città. Morandi, Morlotti e il paesaggio italiano tra le due guerre

Si inaugura sabato 16 Gennaio alle ore 18 a Lecco la mostra dal titolo “Natura e città. Morandi, Morlotti e il paesaggio italiano tra le due guerre”, che resterà aperta fino al 3 aprile prossimo gli spazi espositivi al primo piano del Palazzo delle Paure (Piazza XX Settembre, 22).

La mostra, promossa dalla Fondazione della Provincia di Lecco in collaborazione con il Si.M.U.L. (Sistema Museale Urbano Lecchese), l’Associazione ex Alunni del Liceo Ginnasio “A. Manzoni” di Lecco e il Liceo Classico e Linguistico “A. Manzoni” di Lecco, si avvale del patrocinio del Comune di Lecco ed è curata da Francesco Guzzetti, dottorando in storia dell'arte presso la Scuola Normale Superiore di Pisa.

Attraverso una trentina di capolavori (oli, disegni e incisioni) di celebri artisti italiani – tra i quali Umberto Boccioni, Mario Mafai e Giorgio Morandi, per la prima volta in esposizione a Lecco; e ancora Carlo Carrà, Filippo de Pisis, Ennio Morlotti, Ottone Rosai e Mario Sironi – realizzati negli anni compresi tra le due guerre mondiali, la mostra racconta una storia inedita, fondamentale nello sviluppo dell'arte italiana e, di riflesso, internazionale nel XX secolo: quella dell'importanza rivestita dal genere del paesaggio nell'arte italiana della prima metà del Novecento. Le opere provengono dalle collezioni appartenenti a Fondazione Cariplo, Museo del Novecento, Casa Museo Boschi Stefano e pinacoteca “il Divisionismo” della Fondazione CR di Tortona, nonché da importanti collezioni private italiane, garantendo alla mostra la possibilità di presentare un percorso inedito e sorprendente attraverso opere di sicura qualità e spesso raramente visibili al pubblico.

La mostra rappresenta anche un’importante esperienza educativa di alternanza scuola-lavoro per numerosi allievi del Liceo Classico e Linguistico “A. Manzoni” di Lecco, impegnati sia nella predisposizione delle schede di lettura delle opere pubblicate sul sito web www.naturaecittalecco.it, che nell'organizzazione delle visite guidate gratuite in programma tutti i sabati e le domeniche pomeriggio.

Nell'immagine: Temporale, di F. De Pisis (collezione Fondazione Cariplo)