

I nuovi menù per le scuole di Milano: sostenibilità e antispreco
Nei nuovi menù attenzione alle materie prime ma anche alla cultura del cibo in ottica di sostenibilità
La Lettura Intorno - BookCity tutto l’anno è il progetto dell’Associazione BookCity Milano, ideato e promosso con Fondazione Cariplo, che si pone in continuità con la sperimentazione realizzata da La Lettura Intorno, di cui intende potenziare e mettere a sistema i risultati.
La Lettura Intorno ha sperimentato azioni specifiche volte a favorire e migliorare l’offerta di eventi dedicati alla promozione della lettura in tre quartieri pilota (Baggio, Stadera-Chiesa Rossa-Gratosoglio, Corvetto). La Lettura Intorno - BookCity tutto l’anno amplia il raggio d’azione a tutti i nove Municipi di Milano, coinvolgendo l’intero territorio cittadino per costruire un sistema su scala urbana organizzato in maniera permanente con l’obiettivo di sostenere la lettura e il libro, puntando specificatamente al pubblico di bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni. La scelta di concentrare le risorse su questa fascia di età nasce dalla consapevolezza della necessità di investire in attività di sensibilizzazione e rafforzamento per prevenire l’abbandono precoce delle abitudini di lettura, soprattutto da parte di giovanissimi in condizioni di fragilità sociale e culturale.
Nell'ambito della linea d’intervento Letture di prossimità, BookCity Milano ha identificato nove sedi nei nove Municipi che, a partire da giugno 2023, organizzano palinsesti trimestrali dedicati al libro e alla lettura. Questi eventi sono rivolti soprattutto a un pubblico di giovani lettori, con attività partecipate in tutti i nove Municipi, in collaborazione con gli attori già presenti sul territorio - scuole, biblioteche, librerie, editori, autori, associazioni.
Le nove sedi individuate sono: la Biblioteca Sormani (Municipio 1), il Punto di Comunità mosso (Municipio 2), la Libreria Popolare di via Tadino (Municipio 3), la Biblioteca Oglio (Municipio 4), PACTA . dei Teatri (Municipio 5), La grande fabbrica delle parole (Municipio 6), la Biblioteca Baggio con Biblioteca Harar (Municipio 7), la Centrale dell’Acqua di Milano (Municipio 8) e il Teatro Bruno Munari (Municipio 9).
La Lettura Intorno ha già coinvolto decine di sedi, autori, associazioni, scuole, bambini e ragazzi nei primi due appuntamenti (10-11 giugno e 21-26 settembre 2023) e partecipa a BookCity Milano 2023 con oltre cento eventi tra letture, incontri, laboratori e azioni partecipate in tutta la città.
Negli Spazi WeMi, punti d’incontro e orientamento dove operatori qualificati aiutano i cittadini a trovare le soluzioni più adatte a rispondere ai bisogni di benessere e cura personale e familiare gestiti da associazioni e cooperative sociali che collaborano con il Comune di Milano, si terrà Goditi il tuo tempo, nel tuo quartiere: tre giorni di letture da sogno per bambine e bambini di tutte le età.
Venerdì 17 novembre alle 16.45 nella Biblioteca Venezia, Coloriamo i sogni: l’artista Edlira Myrselaj insegnerà semplici trucchetti per diventare piccoli artisti; alle 17.00 Bibliogiardino propone letture ad alta voce nel Giardino segreto della Biblioteca Villapizzone; ancora alle 17.00, in diretta sul canale Instagram di Qubì Barona, i ragazzi e le ragazze di QuBì Teens Barona intervistano Martina Recchiuti, giornalista e caporedattrice di Internazionale Kids, e Alberto Emiletti, giornalista, per scoprire come nasce un giornale per ragazzi e ragazze; alle 21.00 nella Biblioteca Civica Lino Penati, Marco Erba intervista la scrittrice Laura Bonalumi, che toccherà con delicatezza tematiche complesse quali lo stravolgimento interiore che comporta il primo amore, il rapporto genitori-figli, il senso di appartenenza.
Sabato 18 novembre alle 11.00 alla Centrale dell’Acqua, Valentina Gottardi e Maciej Michno terranno il Workshop Ronzante, rivolto ai bambini dai sei anni in su; sempre alle 11.00, alla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Donna, vita, libertà: le voci della rivolta iraniana sono anche le nostre: un dialogo tra la scrittrice e giornalista Jennifer Guerra e la scrittrice Elisa Puricelli Guerra sulla condizione femminile in Iran, rivolto a un pubblico dai 12 anni in su; alle 15.00 il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci ospiterà l’incontro con Amalia Ercoli Finzi, Elvina Finzi e Marta Meli, intitolato Due donne, due scienziate, un universo, rivolto a ragazzi dai dodici anni in su; sempre alle 15.00, a mosso si terrà Scoprire Milano dal finestrino di un tram (6-10 anni), con Lorenzo Biffi ed Elia Radico; ancora alle 15.00, al MUDEC - Museo delle Culture Randa Ghazy racconta la storia di sei eroine che si sono opposte con coraggio e determinazione al giogo del patriarcato e del colonialismo. Paola Cosmacini e Maria Eugenia D’Aquino saranno protagoniste dell’incontro La ragazza con il compasso d'oro. La straordinaria vita della scienziata Émilie du Châtelet, alle 17.30 da PACTA . dei TEATRI, Salone via Dini; alle 18.00 nella Biblioteca dei Ragazzi di Rozzano (Centro Culturale Cascina Grande) verrà inaugurata la mostra Sogni di carta. La magia nei libri pop-up, un viaggio dalle origini ai giorni nostri dedicato ai libri tridimensionali e animati, con la partecipazione di alcuni dei più affermati autori, autrici e paper engineer; la mostra rimarrà aperta fino al 10 febbraio 2024.
Domenica 19 novembre alle 10.30 alla BIblioteca Sormani, spazio anche ai temi legati ai social con Big Nate. La scuola nell’era di TikTok: sopravvivere all’ansia da prestazione con autoironia e fiducia in se stessi, con Valentina Brioschi e Federica Solca. Alle 11.00 la Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi ospiterà l’incontro Una tana tutta per me!, con Loredana Baldinucci, rivolto a bambini dai quattro anni. Marcello Duranti, Sandro Frera e Rita Pugliese saranno protagonisti dell’incontro Da grande voglio fare lo scrittore, alle 12.30 alla Biblioteca Sormani; ancora alle 12.30, alla Casa della Memoria, un dialogo lo storico Marcello Flores e lo scrittore Frediano Sessi, curatore dell’edizione definitiva del Diario di Anna Frank, alla scoperta di una giovane autrice piena di talento, empatia e ironia, che ci ha raccontato come, nel buio più completo, occorre accendere la speranza e credere in un mondo migliore. Alle 14.30 al Museo di Storia Naturale di Milano un incontro tra due grandi scrittori per ragazzi: Manlio Castagna e Katherine Rundell, che presenta la sua ultima serie di libri. Alle 15 Lissander Brasca, Simona Scuri e Roberta Sottile saranno protagonisti dell’incontro Pimpa in viaggio in Lombardia! che si terrà da Wow Spazio Fumetto; ancora alle 15.00 il Teatro Bruno Munari ospiterà Maria Cappello, Francesca Galafassi e Piroddi Angela, per l’incontro Le emozioni sono come i palloncini, per bambini dai tre anni in su.
Domenica 18 novembre, dalle 10.30 alle 12.30, alla Grande Fabbrica delle Parole si terrà anche il laboratorio I quadri raccontano le storie per bambine e i bambini che, attraverso un percorso narrativo tra i tesori del Museo del Novecento, proveranno a immaginare la storia nascosta dietro ai quadri. Il laboratorio sarà sottotitolato in italiano e tradotto in Lingua dei Segni Italiana, grazie al patrocinio del Pio Istituto dei Sordi. Prenotazione obbligatoria, info@grandefabbricadelleparole.it. Sempre alla Grande Fabbrica delle Parole, dalle 15.30 alle 17.00, Il mio libro dei sogni, laboratorio con l'artista Bimba Landmann, che accompagnerà le bambine e i bambini in un viaggio/laboratorio dentro ai loro sogni, misteriosi e unici, che verranno illustrati ed evocati con le parole (dai 7 ai 10 anni). Prenotazione obbligatoria, info@grandefabbricadelleparole.it. La Grande Fabbrica delle Parole ospiterà anche la mostra interattiva Liberi di sognare, visitabile sabato 18 novembre dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00; e domenica 19 novembre dalle 10.30 alle 14.00. Per leggere i racconti dei bambini e delle bambine sui loro sogni, e sui desideri per il loro futuro e per il futuro del mondo. Ingresso libero.
Infine, venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 novembre, nel Cortile della Rocchetta al Castello Sforzesco, si terrà TiRiDì. Ti Ridico un Diritto: un contest di ri-narrazione e presentazione creativa dei libri sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, promosso dal Garante dei diritti per l’infanzia e l’adolescenza del Comune di Milano, in collaborazione con il Sistema bibliotecario di Milano e realizzato da ABCittà.
Nei nuovi menù attenzione alle materie prime ma anche alla cultura del cibo in ottica di sostenibilità