Il futuro della memoria
Prosegue la stagione autunnale de IL FUTURO DELLA MEMORIA dall’Unità d’Italia ai giorni nostri - La storia va narrata, il progetto triennale promosso a Bergamo dall’Associazione ARTS - Auditorium delle Arti e dello Spettacolo e dal Sistema Bibliotecario area Nord-Ovest della provincia di Bergamo con il contributo di Fondazione Cariplo e della Fondazione Banca Popolare di Bergamo per creare un percorso di esperienza e condivisione sulla storia a partire dal patrimonio archivistico e bibliotecario.
A novembre, un ricco calendario di spettacoli, incontri con autori e film con alcuni grandi protagonisti del panorama culturale italiano, come Mario Isnenghi, Antonio Scurati e Folco Quilici (programma in allegato).
IL FUTURO DELLA MEMORIA si articola in quattro sezioni: Teatro e cittadinanza, Sguardi sulla storia, Letture in biblioteca e Archivio vivo. Partito nel 2011, si chiuderà nel 2013. Ogni anno è dedicato ad un periodo della storia italiana: il 2011 affronta la storia italiana dell’Ottocento e in particolare il Risorgimento (1861-1900), il 2012 si occuperà della prima parte del Novecento italiano fino alla II Guerra Mondiale (1900-1945), mentre il 2013 chiuderà con la seconda parte del Novecento italiano dal dopoguerra agli anni 80 (1945-1980).
Tutte le informazioni e il calendario dettagliato degli eventi sono disponibili su www.ilfuturodellamemoria.it
Scarica il programma delle letture
“Il futuro della memoria” nasce per volontà dell’Associazione ARTS e della Biblioteca del Comune di Ponte San Pietro con l’obiettivo di riflettere sul Risorgimento e sulla storia del Novecento per aumentare la coesione sociale delle comunità locali valorizzando il patrimonio archivistico e bibliotecario e integrandolo ai nuovi strumenti di divulgazione.
Sostenuto da Fondazione Cariplo con un contributo di 190.000 euro sul bando “Biblioteche di pubblica lettura”, il progetto prevede un percorso di eventi (letture, testimonianze, proiezioni cinematografiche, performance teatrali) affiancato da attività di formazione per bibliotecari, operatori e volontari da sviluppare nel corso del triennio 2011-2013. I luoghi protagonisti dell’iniziativa saranno i teatri, le scuole, gli archivi storici comunali e parrocchiali e le biblioteche del Sistema Bibliotecario dell’Area Nord-Ovest della provincia di Bergamo.
Tra le iniziative previste dal progetto, anteprima il 16-17-18 settembre all’Auditorium Piazza Libertà di Bergamo per “Piazza Garibaldi”, un documentario sui 150 anni dell’Unità d’Italia di Davide Ferrario. Il film ripercorre l’itinerario della spedizione garibaldina a distanza di un secolo e mezzo partendo da Bergamo (detta la “Città dei Mille”, perché ha dato il maggior numero di volontari alla spedizione) per toccare Pavia, Torino, Genova e spostarsi poi a Caprera, Marsala, Calatafimi, Palermo, Milazzo, in Basilicata, Calabria e giungere fino a Napoli.
www.ilfuturodellamemoria.it