Bookcity a Milano
Un'occasione per vivere Milano attraverso le parole dei libri e degli scrittori? Ecco la nuova edizione di Bookcity, in programma dal 13 al 16 novembre. Un appuntamento sostenuto anche per quest'anno da Fondazione Cariplo, dedicato al libro e alla lettura che prevede tre giorni di incontri, presentazioni, dialoghi, letture ad alta voce, mostre, spettacoli seminari a partire da libri antichissimi fino ad arrivare a quelli più nuovi, in un momento non solo individuale ma anche collettivo.#BCM14
Si parte giovedì 13 novembre, con David Grossman che darà il via alla Rassegna in un dialogo imperdibile con Edoardo Vigna al Teatro Dal Verme dalle ore 19,30. Il programma è ricco e si rivolge a un pubblico eterogeneo, adulti, bambini, insegnanti, lettori e non lettori.
Molti anche i temi trattati: il Corpo, il Pensiero, il Cibo e tanti altri.
Il Progetto
BOOKCITY MILANO è un’iniziativa voluta dal Comune di Milano e dal Comitato Promotore (Fondazione Rizzoli “Corriere della Sera”, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Fondazione Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri), a cui si sono affiancati la Camera di Commercio di Milano e l’AIE (Associazione Italiana Editori), in collaborazione con l’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) e l’ALI (Associazione Librai Italiani).
Bookcity Milano
BOOKCITY MILANO, nel suo insieme, vuole:
- Avere una dimensione metropolitana capace di aprirsi a una fruizione nazionale e internazionale
- Dare visibilità a Milano come centro della produzione editoriale
- Proporre la lettura come esperienza di valore
- Coniugare innovazione e tradizione, accompagnando la trasformazione sia delle filiere produttive sia dei comportamenti e delle forme di lettura, nella direzione dello sviluppo di prodotti e servizi realmente innovativi, capaci di fornire occasioni di lavoro e di crescita