

Il 30 maggio parte il VENTO Bici Tour 2015, una pedalata di 9 giorni che ripercorre il tracciato del progetto di dorsale cicloturistica da Venezia a Torino, lungo il fiume Po. Il progetto, elaborato dal Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano e realizzato con il contributo, tra gli altri, di Fondazione Cariplo, è condiviso oggi da oltre 150 soggetti istituzionali, più di 80 associazioni e quasi 5.000 cittadini. Il tema chiave della terza edizione del Tour è l’occupazione: un’infrastruttura ciclabile come VENTO potrebbe generare, attraverso un cicloturismo per tutti e sicuro, oltre 2.000 nuovi posti di lavoro con un investimento pubblico pari al costo di circa 3 km di autostrada. In Germania questa strategia di infrastrutturazione leggera e turistica ha già generato 190.000 posti di lavoro e indotti annui che sfiorano i 9 miliardi di euro, di cui 4 sono spesi direttamente nei territori attraversati.
Fondazione Cariplo avrà un ruolo particolarmente importante in questa nuova edizione del Tour, perché pedalerà insieme al Politecnico di Milano nelle tappe lombarde: Governolo (MN), Torre Oglio (MN), Casalmaggiore (CR), Orio Litta (LO) e Mezzana Bigli (PV). Attraverso il bando BREZZA, inoltre, la Fondazione ha contribuito allo sviluppo di una rete di infrastrutture leggere connesse alla dorsale VENTO.
Il 3 giugno, infine, appuntamento al Teatro Ponchielli di Cremona per INVESTIRE IN INFRASTRUTTURE CICLOTURISTICHE PER RISCATTARE LE AREE INTERNE DEL PAESE, un convegno voluto dai rappresentanti delle fondazioni di origine bancaria per sollecitare le Istituzioni a prendere posizione rispetto a una proposta in grado di rilanciare l’occupazione e creare economie green, valorizzando il paesaggio e il patrimonio culturale. Parteciperanno al Convegno il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, il Direttore del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Onofrio Cutaia, e il Presidente di Fondazione Cariplo, Giuseppe Guzzetti.