

Fondazione Cariplo entra a far parte della rete di partner di ReStartApp, il primo campus residenziale per lo sviluppo di idee di impresa e startup impegnate nelle filiere tipiche dell’Appennino, ideato e promosso nel 2014 dalla Fondazione Edoardo Garrone. Quest’anno ReStartApp raddoppia realizzando due percorsi formativi residenziali gratuiti, che si svolgeranno in contemporanea a Grondona (AL) e Portico di Romagna (FC) dal 29 giugno al 19 settembre 2015, offrendo la possibilità a 30 giovani aspiranti imprenditori under 35 di concretizzare le proprie idee imprenditoriali in Appennino nei settori dell’agricoltura, dell’allevamento, dell’agroalimentare e del turismo. Grazie al contributo di Fondazione Cariplo, 3 giovani provenienti dalla regione Lombardia avranno l’occasione di partecipare all’edizione 2015 del campus. A conclusione delle attività formative, la Fondazione Edoardo Garrone metterà a disposizione premi per un totale di 120 mila euro con l’obiettivo di incentivare l’avvio dei tre migliori progetti di impresa sviluppati dai ragazzi nell’ambito del loro percorso.
“Siamo orgogliosi che Fondazione Cariplo abbia voluto dimostrare in modo tangibile di condividere il nostro impegno a sostegno dell’imprenditoria giovanile, della rinascita dell’economia della montagna e della valorizzazione delle eccellenze produttive italiane, affiancandoci nel progetto ReStartApp, proprio alla vigilia della sua seconda edizione – ha commentato Alessandro Garrone, Presidente della Fondazione Edoardo Garrone. L’ampliamento del nostro network con l’ingresso di un soggetto di alto profilo come Fondazione Cariplo e il crescente interesse manifestato da molti ragazzi che hanno presentato la propria candidatura, ci confermano che una delle vie principali per superare difficoltà economiche e occupazionali nel nostro Paese nasce proprio dall’incontro tra le energie dei più giovani e luoghi, mestieri e prodotti che, da sempre, costituiscono una nostra inalienabile ricchezza e un’inesauribile fonte di opportunità”.
“Il recupero di attività tradizionali e sostenibili come l’agricoltura di montagna rappresenta un’occasione non solo di tutela del territorio e di contrasto alle problematiche ambientali derivanti dal suo abbandono, ma anche un ambito lavorativo di grande potenzialità specie per i giovani – ha confermato Sergio Urbani, Segretario Generale di Fondazione Cariplo. Il sostegno a ReStartApp si inserisce in un ampio ventaglio di attività che la Fondazione sta svolgendo a favore delle giovani generazioni in ambito ambientale e agricolo”.
Sono partner di ReStartApp: Fondazione Cariplo, Fondazione Symbola, Università della Montagna di Edolo, Associazione Italiana Alberghi Diffusi, UniCredit, Fondazione CIMA, Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani, Federbim e Federforeste. Il progetto è inoltre patrocinato dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, dal Ministero dello Sviluppo Economico, dalla Regione Piemonte, dalla Regione Liguria, dal Comune di Portico di Romagna (FC) e dal Comune di Arquata Scrivia (AL).
Si ringrazia la Fondazione Garrone per l'immagine.