Mi illumino di meno 2024
Anche quest’anno Fondazione Cariplo non poteva mancare all’appuntamento con M’illumino di Meno, la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili organizzata da Rai Radio2 con il programma radiofonico Caterpillar. La prima edizione si tenne il 16 febbraio 2005, quando, in occasione dell'entrata in vigore del Protocollo di Kyoto, la trasmissione ebbe l'idea di chiedere agli ascoltatori e alle ascoltatrici di spegnere tutte le luci non indispensabili come gesto di attenzione per l'ambiente.
Consapevole dell’aumento crescente delle temperature medie globali - il 2023 è risultato l’anno più caldo da quando si misurano le temperature, con un aumento di +1,48 °C rispetto al periodo preindustriale -, Fondazione Cariplo per il 2024 ha consolidato l’attività filantropica relativa alle iniziative di contrasto al cambiamento climatico, tutela dell’ambiente e biodiversità destinando risorse per 7,4 milioni di euro.
Fra le tantissime attività messe in campo dalla Fondazione, è stato appena lanciato il bando Clima creativo (1.150.000 euro) dedicato a percorsi di educazione alla sostenibilità ambientale fondati sui linguaggi artistici e creativi. L’obiettivo è valorizzare la scuola come laboratorio sociale e comunità di partecipazione, per coinvolgere in prima persona ragazzi e ragazze nell’affrontare le sfide ambientali dei nostri tempi promuovendo lo sviluppo del loro potenziale creativo. Di fronte a una crisi ambientale e climatica dalle conseguenze sempre più evidenti, la potenza espressiva dell’arte può promuovere un cambiamento culturale in grado di mobilitare le persone, in particolare i giovani, spingendoli a partecipare attivamente alla tutela dell’ambiente, a scalfire abitudini dannose consolidate e a sostenere politiche e iniziative che favoriscano la sostenibilità ambientale.
Inoltre, sarà lanciata a breve la quarta edizione della Call for ideas Strategia clima, destinata a partenariati composti da amministrazioni comunali o loro raggruppamenti, parchi ed enti non profit per facilitare la definizione e la realizzazione di Strategie di Transizione Climatica (STC) locali. Al momento sono 8 le Strategie sostenute dalla Fondazione che, con un budget di circa 35 M€, di cui 12,5 M€ da parte della stessa Fondazione, 4M€ da parte di Regione Lombardia e il resto da parte dei partenariati, stanno realizzando iniziative per il contrasto al cambiamento climatico.
La pubblicazione della seconda edizione del bando Alternative, con cui la Fondazione sostiene la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili e Sostenibili (CERS), è prevista invece entro aprile (successivamente all’emanazione delle regole tecniche da parte del GSE).
Oltre alla attività filantropica in favore della tutela dell’ambiente, durante il 2023 Fondazione Cariplo ha anche lanciato il concorso fotografico F2Click, proprio per raccontare il cambiamento climatico sul territorio in cui opera (le foto vincitrici sono raccolte nel sito f2click.fondazionecariplo.it).
Inoltre, ha sostenuto la realizzazione del primo episodio della docu-serie “Prosumers d’Italia”, che racconta l’esperienza del comune di Gagliano Aterno, uno dei precursori nell'avviare un processo di costruzione di Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale.
Ma non è tutto: l’impegno riguarda anche le attività quotidiane della struttura e dei dipendenti. Fondazione Cariplo ha aderito alla Dichiarazione d’impegno di fondazioni ed enti filantropici sul cambiamento climatico nel Dicembre 2021, inserendosi all’interno dell’International Philanthropy Commitment on Climate Change.
È stata inoltre effettuata l’anno scorso una analisi dei consumi energetici e sono state implementate azioni che hanno portato ad un importante miglioramento dell’efficienza energetica e riduzione dei consumi.
Nello specifico sono state portate avanti azioni di efficientamento energetico rispetto all’impianto di condizionamento e riscaldamento che hanno prodotto nel 2023 una riduzione dei consumi energetici complessivi pari al 24%, rispetto all’anno precedente.
Infine, il 16 febbraio, giornata di M'illumino di Meno oltre all’ormai consueto gesto di spegnimento delle luci nella sede di via Manin, i dipendenti di Fondazione Cariplo sono invitati a partecipare ad uno swap party di due giorni per riciclare oggetti usati ma in buono stato (vestiti, giochi di figli cresciuti, attrezzi da cucina, libri, utensili, arredamento...). Una piccola iniziativa per parlare insieme di economia circolare, in attesa di una grande iniziativa di circular economy che si svolgerà nei prossimi mesi!