

Ripartono le escursioni guidate lungo i corridoi ecologici realizzati dal progetto Life TIB, l’iniziativa che grazie al coinvolgimento di Fondazione Cariplo, Provincia di Varese, Regione Lombardia, Lipu e 50 comuni del territorio ha permesso, negli ultimi anni, di salvare la vita a molte specie di animali. In che modo? Creando delle autentiche “corsie preferenziali” – i corridoi ecologici, appunto – attraverso le quali rospi, tassi, volpi, insetti e uccelli di vario tipo possono spostarsi “in tutta sicurezza”, evitando cioè quegli ostacoli - come strade, ponti, ferrovie – che il processo di urbanizzazione porrebbe inevitabilmente sulla loro strada, mettendoli in pericolo. Il territorio che ha interessato il progetto si estende tra il Campo dei Fiori e il Parco del Ticino, un’area che oltre ad essere tra i complessi ambientali più estesi e meglio conservati dell’intera Pianura Padana, rappresenta un vero e proprio anello di congiunzione tra Alpi e Pianura Padana.
Le escursioni avverranno su cinque percorsi – uno a piedi e quattro in bicicletta – con difficoltà, lunghezza e tempi di percorrenza variabili. Ai partecipanti verranno spiegate le difficoltà che gli animali incontrano nei loro spostamenti per cercare cibo, compagni e rifugi.
Si parte domenica 1 marzo con un’escursione a piedi lungo il percorso Campo dei Fiori-Barasso-Comerio. Prenotazione obbligatoria entro venerdì 27 febbraio scrivendo a lifetib@provincia.va.it e indicando nome, numero di partecipanti e numero di telefono. Dal 15 marzo inizieranno invece le escursioni guidate in bicicletta. Calendario e descrizione dei percorsi sul sito www.lifetib.it