Biodiversità? E' tutta nella Bibbia
Biodiversità? Forse è più facile averla a cuore, se è la Bibbia che ce ne parla… Si muove tra le pagine dei testi sacri e il terreno della chiesa parrocchiale di Miasimo, sul lago d’Orta, un’originale iniziativa a tutela della biodiversità finanziata dall’Unione Europea, da Fondazione Cariplo e curata dal Consorzio Pro loco Lago d’Orta e Alto Novarese, capofila del progetto Interregionale Italia-Svizzera “Biodiversità? Salviamola mangiandola”.
L’iniziativa ha portato a stampare “L’Orto della Bibbia”, una guida illustrata per scoprire i frutti e gli ortaggi citati nei versetti biblici e pensata in modo particolare per i ragazzi. Presentato nei giorni scorsi al Palazzo Natta di Novara, il volume verrà distribuito gratuitamente a scuole e istituzioni e sarà in vendita al pubblico al costo di 15 euro. In più, le specie vegetali ricordate nel testo biblico vengono coltivate dal 2009, grazie alla collaborazione progettuale tra Italia e Svizzera, nel giardino di Miasimo, 300 metri quadrati in cui hanno messo radici 130 varietà di fiori e frutti, dalla rosa canina al cetriolo nano, molti dei quali a rischio di estinzione. Si tratta di una selezione di vegetali tra i più diffusi e coltivati in Europa, dove il 75% delle antiche varietà, nel corso degli anni, è andato perduto.