Il giornalismo e la scoperta del sociale

Che cos’è il giornalismo sociale? Ci sono tre livelli di risposta. In primo luogo è una specializzazione, che come tale richiede competenze precise e spesso sofisticate: non ci si improvvisa a scrivere di immigrazione o disabilità, di carcere o volontariato; non bastano la motivazione e l’entusiasmo, servono studio ed esperienza. In secondo luogo è un atteggiamento professionale, che consiste nel considerare – in qualsiasi redazione si lavori – anche il punto di vista sociale: gli effetti che una nuova misura economica avrà sui più deboli, le opinioni di chi non ha potere, le implicazioni di un linguaggio poco corretto. Il terzo livello è il più impegnativo e consiste nell’assumere il “sociale” come lente di ingrandimento della realtà, nello scoprire che, raccontandolo, si può spiegare anche la politica, l’economia, il costume…

La quinta edizione del seminario Redattore Sociale affronta questi temi, chiedendosi in particolare come il sociale possa diventare fonte di notizie di qualità. L’evento è organizzato da Ordine Giornalisti della Lombardia, Agenzia Redattore Sociale, Affaritaliani.it, Cnca Lombardia, Anffas Milano e il contributo di Fondazione Cariplo.

5° Redattore Sociale Milano
Seminario di formazione sui temi del disagio e delle marginalità


Milano, 28 aprile 2011 – Villaggio Barona (via Zumbini, 6) - Ore 9-18