La Strenna 2024 di Fondazione Cariplo
Se sei arrivato su questa pagina sei interessato ad approfondire le storie di chi ha realizzato la strenna che Fondazione Cariplo ha scelto per il Natale 2024 e che raccoglie prodotti che nascono nelle province di Novara, Varese e del Verbano-Cusio-Ossola. Iniziato l’anno scorso con le province di Como, Lecco e Sondrio, nei prossimi anni il viaggio continuerà nelle altre province su cui opera la fondazione, per arrivare al termine, nel 2027 ad aver toccato simbolicamente tutto il territorio.
I prodotti che trovate nella strenna 2024 di Fondazione Cariplo sono stati realizzati da:
La Fondazione Apri le Braccia promuove attività assistenziali, culturali e lavorative per persone con disabilità. Gestisce un centro diurno e residenziale per 34 persone, sensibilizza all’inclusione attraverso l’arte, combatte la discriminazione e sostiene famiglie svantaggiate e l'inserimento lavorativo.
Le nostre tisane sono il frutto di un progetto di inclusione sociale di persone con disabilità che si fonda su un’attività antica e preziosa come la coltivazione di piante officinali, che ben si presta alle loro capacità. In un ambiente protetto e stimolante, il contatto diretto con la natura permette loro di riscoprire il valore del lavoro manuale e del prendersi cura di qualcosa di vivo e vitale.
Il risultato è un prodotto unico, che porta con sé una storia di inclusione e dedizione: le nostre tisane non solo gratificano chi le realizza, ma offrono anche un’esperienza di piacere e benessere a chi le consuma, arricchendo ogni sorso di un sapore che racconta un percorso di crescita, solidarietà e cura.
https://fondazioneaprilebraccia.it/
Il progetto “Antichi poderi dell’Ospedale Maggiore” nasce da un’iniziativa congiunta tra l’AOU “Maggiore della Carità” di Novara e le imprese a cui sono stati affidati i contratti di affitto di terreni e fabbricati a destinazione agricola di proprietà dell’Ospedale Maggiore.
Questa collaborazione mira non solo a fornire un prodotto di alta qualità ma anche a promuovere il benessere della comunità attraverso uno scambio solidale.
L’Azienda ospedaliero-universitaria ha costituito presso la Fondazione Comunità Novarese un fondo solidale a suo nome, finalizzato al sostegno di progetti realizzati dall’ospedale nell’ambito dei propri scopi istituzionali e, pertanto, nel campo dell’assistenza sanitaria pubblica, della ricerca, della formazione in campo medico-scientifico, del ricovero e della cura dei pazienti.
https://www.maggioreosp.novara.it/lospedale-maggiore/chi-siamo/sostieni-il-maggiore/
Banda Biscotti è un progetto di pasticceria carceraria che ha come obiettivo quello di formare e inserire lavorativamente persone in esecuzione penale, recluse presso la Casa Circondariale di Verbania. Banda Biscotti è attiva da più di 15 anni e ha offerto negli anni opportunità di reinserimento socio-lavorativo a oltre 70 detenuti.
Il Laboratorio è specializzato in lavorazioni biologiche, con grande attenzione all'artigianalità, alla ricercatezza delle materie prime che sono quanto più di origine locale o di filiera equo e solidale.
Ogni biscotto racconta un carcere fatto di persone e di storie, in grado di produrre valore attraverso la creazione di possibilità di lavoro qualificato.
DONO è l'unità operativa di Nonsolopane che trasforma le eccedenze di frutta in gustose conserve: oltre alle confetture i volontari del laboratorio producono anche frutta disidratata e tisane a km0. Questi prodotti vanno a completare il paniere di alimenti che i volontari di Nonsolopane consegnano a domicilio alle famiglie in difficoltà socio-economiche.
CRS Projects - Laboratorio di cioccolateria della Casa Circondariale di Busto Arsizio nella quale lavorano mediamente 40 detenuti; un progetto imprenditoriale con un notevole impatto sociale grazie ad un tema di fondo: la riqualificazione professionale e personale come aiuto al reinserimento nella società.
Offre la possibilità di imparare un lavoro, lavorare in gruppo con persone di diverse culture e provenienti da diversi paesi del mondo, realizzando prodotti di eccellenza distribuiti nel mercato nazionale e internazionale.
Il Monastero dei santi Pietro e Paolo in Germagno è un priorato benedettino della Congregazione Sublacense-Cassinese, fondato nel 1971 e situato sulle pendici del monte Massone, sul lago d'Orta.
La comunità attualmente è formata da nove fratelli monaci che di dedicano a varie attività lavorative, tra cui la realizzazione di prodotti artigianali e alimentari, come miele, confetture, marmellate, creme, alcolici, prodotti e confezionati nel Monastero di Germagno secondo antiche tradizioni e ricette dei monaci, con una attenzione particolare al recupero di specie minori o vecchie varietà ormai scomparse, valorizzando così la biodiversità in campo agricolo e botanico.
La creazione della strenna Natalizia 2024 è stata possibile grazie al prezioso coordinamento della Cooperativa Sociale il Sentiero di Morbegno, che mira a integrare, attraverso il lavoro, le persone con difficoltà fisiche e psichiche, considerandole una risorsa e un soggetto attivo della società e liberandole così dallo stereotipo dell'essere solo un "costo", un “peso” per la collettività. Nel corso degli anni ha sviluppato molteplici attività come un laboratorio di cartotecnica, una gelateria, un negozio di ortofrutta, un servizio di ristorazione collettiva con mense scolastiche ed aziendali. Rimane però come principale attività l’agricoltura sociale e la trasformazione di frutta e ortaggi.
Il Sentiero fa parte di Sol.Co. Sondrio, Consorzio di Cooperative Sociali della Provincia di Sondrio, favorisce lo sviluppo di nuove sinergie per la crescita della solidarietà sociale.