#arteecultura

Sistema culturale Lago d'Orta e Mottarone

Quasi un milione di euro per l’Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone, nato nel 1997 per trasmettere e valorizzare la cultura materiale, le tradizioni e i beni ambientali del territorio. Ammonta infatti a 900.000 euro il contributo di Fondazione Cariplo (bilancio 2007) alla Comunità montana Cusio Mottarone per la realizzazione del progetto “Sistema culturale del Lago d’Orta e del Mottarone’’.

In cantiere svariati interventi: creazione di spazi museali e di centri di documentazione di manufatti legati alla memoria del luogo; azioni di restauro ed esposizione di beni storico-artistici; attività di promozione e comunicazione utili a favorire la conoscenza e l’accesso al patrimonio locale.

Gli ecomusei sono stati istituiti in Italia a partire dal 1995, sul modello di un’esperienza inaugurata in Francia nel 1971. Schematicamente, un museo tradizionale è un sito immobile, aperto ad un pubblico e destinato ad esporre una collezione. Un ecomuseo, al contrario, comprende un territorio, si rivolge ad una comunità e permette di ammirare un patrimonio paesaggistico ed etnografico.

Partecipano al progetto numerosi soggetti pubblici e privati (Comunità Montana, Associazione Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone, Comuni di Nonio, Cesara, S. Maurizio Opaglio, Casale Cerro, Valstrona, Proloco di Campello Monti, Fondazione Calderaia ad Ameno, Museo di Storia quarnese a Quarna Sotto e lComunità Montana Basso Toce).