Dialogo nel buio
"Non occorre guardare per vedere lontano". Questo slogan in apparenza paradossale introduce i visitatori a “Dialogo nel Buio”, una mostra/percorso allestita da dicembre 2005 presso l’Istituto dei Ciechi di Milano per far vivere l’esperienza di una vita in assenza completa della capacità di visione. Il percorso è totalmente al buio e chi lo intraprende deve affidarsi esclusivamente ai sensi del tatto, dell’udito, dell’olfatto e del gusto.
In considerazione del grande valore socio-educativo dell’iniziativa, Fondazione Cariplo ha offerto anche nel 2009 il contributo di 60.000 euro all’Istituto dei Ciechi a parziale copertura delle spese di realizzazione. La visita avviene in gruppi di 8 persone, accompagnati da guide non vedenti attraverso ambienti senza luce che riproducono situazioni reali.
“Dialogo nel buio”, è importante sottolinearlo, non vuol essere una simulazione della cecità, ma un’occasione per rendersi conto di come la realtà abbia uno spessore sensoriale (quello legato ai 4 sensi complementari alla vista) che spesso il primato della visione porta a sottovalutare. E di come il buio completo modifichi del tutto la percezione di se stessi e di ciò che ci circonda, e renda più profonda e intensa la comunicazione.