I territori di Strategia Clima
L’edizione 2020 ha coinvolto quattro raggruppamenti territoriali (Bergamo, Brianza Ovest, Brescia e Mantova) con un budget complessivo di 22 milioni di euro per l’implementazione delle quattro Strategie di Transizione Climatica, di cui 5 milioni da parte di Fondazione Cariplo, 4 milioni nell’ambito dell’Accordo quadro in campo ambientale stipulato con Regione Lombardia e 13 milioni da parte dei territori coinvolti.
- “Cli.C. Bergamo!” con capofila il Comune di Bergamo in partenariato con il Parco dei Colli di Bergamo, Legambiente Lombardia ed ERSAF. Il progetto intende attivare un processo di trasformazione e consapevolezza urbana in grado di cogliere le opportunità che i servizi ecosistemici offrono per affrontare gli impatti sul territorio del cambiamento climatico: eventi estremi di pioggia, rischio idrogeologico, ondate di calore. Sarà individuata una strategia di mitigazione e adattamento che introdurrà le molteplici e complementari competenze dei partner: decisori politici, enti di tutela del capitale naturale e società civile.Le Strategie di Transizione Climatica;
- “Un Filo-Naturale. Una comunità che partecipa per trasformare la sfida del cambiamento climatico in opportunità” con capofila il Comune di Brescia in partenariato con Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC), AmbienteParco, Parco delle Colline di Brescia. Il progetto si prefigge di rispondere a tre bisogni principali: ondate di calore, siccità e perdita di habitat realizzando una sorta di “CITTÀ OASI”; aumento significativo dei fenomeni piovosi estremi realizzando una “CITTÀ” SPUGNA”; bisogno di naturalità dei cittadini creando una “CITTÀ PER LE PERSONE". In particolare, le azioni di adattamento e mitigazione proposte sono collegate da un unico filo conduttore: l’intenzione di incrementare il capitale naturale e la biodiversità in ambiente urbano. Altro tema fondamentale è la partecipazione: comunità resilienti partecipino alla progettazione degli interventi di miglioramento del microclima urbano e che si prendano cura dei nuovi spazi;
- “La Brianza Cambia Clima” con capofila il Comune di Cesano Maderno (MB) in partenariato con i Comuni di Bovisio Masciago, Meda, Varedo, Parco delle Groane e della Brughiera Briantea, Agenzia Innova21 per lo sviluppo sostenibile, Fondazione Lombardia per l'Ambiente e l’Associazione di volontari della Protezione Civile di Cesano Maderno. Il progetto intende rafforzare la capacità di risposta di una rete di enti locali agli impatti dei cambiamenti climatici, con un’azione coordinata e sovracomunale. Oltre alla realizzazione di interventi diffusi sul territorio, si prevede la revisione degli strumenti urbanistici e attività di formazione per il personale comunale, oltre alla promozione di buone pratiche di adattamento e mitigazione presso la cittadinanza;
- “ACE3T - CLIMA - Acqua, Calore ed Energia: 3 pilastri per la Transizione CLImatica del MAntovano” con capofila il Comune di Mantova in partenariato con i Comuni di Curtatone, Marmirolo, Porto Mantovano, San Giorgio Bigarello, Parco del Mincio, Unione Colli Mantovani e Alkémica Cooperativa Sociale. Il progetto intende superare le criticità climatiche che compromettono la situazione idrogeologica locale con ripercussioni sulla sicurezza (allagamenti, ondate di calore), sulla qualità ambientale e sul sistema produttivo (siccità e eventi estremi distruttivi). Si lavorerà al contempo sulla mitigazione (efficientamento, transizione energetica), mettendo in atto azioni ed interventi strutturali (regolamenti, norme) che agiscano sul costruito, sul comparto produttivo e incentivino comportamenti virtuosi.
Con la seconda edizione della Call (2021) sono stati coinvolti due raggruppamenti territoriali con un budget complessivo di 8 milioni di euro per l’implementazione delle Strategie di Transizione Climatica, di cui 3,3 milioni da parte di Fondazione Cariplo e 4,7 milioni da parte dei territori coinvolti. Si tratta dei raggruppamenti con capofila il Comune di Lentate sul Seveso (MB) e la Comunità Montana Valli del Verbano (VA).
- “Bosco Clima. Contrastare l'effetto domino dei cambiamenti climatici” con capofila la Comunità Montana Valli del Verbano in partenariato con Parco Regionale Campo dei Fiori; Centro per un Appropriato Sviluppo Tecnologico – CAST; Lega Italiana Protezione Uccelli ODV; Centro Geofisico Prealpino – Società Astronomica G.V. Schiaparelli; Università degli Studi dell’Insubria. Il progetto intende elaborare delle efficaci linee guida per la pianificazione forestale e delle aree naturali e realizzare interventi di adattamento ai cambiamenti climatici su fiumi, versanti montuosi e habitat di interesse per la biodiversità e per la funzionalità nell’ambito della rete ecologica e una campagna di sensibilizzazione dei cittadini e formazione di tecnici progettisti nella diffusione di buone pratiche energetiche e comportamenti sostenibili;
- “AgriCiclo2030” con capofila il Comune di Lentate sul Seveso in partenariato con il Comune di Barlassina, Parco Regionale delle Groane e della Brughiera Briantea, Agenzia Innova21. Il progetto intende porre l’attenzione sulla mobilità sostenibile e sul ruolo del verde e delle aree agricole nel contrasto ai cambiamenti climatici. Le azioni sviluppate nel progetto affiancano a importanti opere di mitigazione e adattamento una pianificazione locale ambiziosa e innovativa, oltre a specifiche attività di coinvolgimento degli stakeholder locali. AgriCiclo 2030 si integra in modo sinergico alla Strategia di Transizione Climatica “La Brianza Cambia Clima”, sostenuta con la prima edizione della Call “Strategia Clima”.
Infine, la terza edizione ha selezionato - nel 2023 - la città di Monza e la Comunità Montana della Valle Seriana (BG). I territori verranno accompagnati nel percorso di predisposizione della Strategia di Transizione Climatica, la cui approvazione negli organi competenti degli enti pubblici è prevista per la fine del 2024. Nel 2025 potrà così essere avviata la fase di realizzazione delle azioni definite nel documento:
- “Monza & CO – Green and Blu Transition” con capofila il comune di Monza in partenariato con il comune di Bellusco, il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, il Parco regionale Valle del Lambro, l’Ente Regionale Servizi Agricoltura Foreste della Lombardia (ERSAF) e Legambiente Lombardia. La Strategia che il partenariato intende definire si concentrerà, principalmente, su azioni per la riduzione degli impatti causati da eventi climatici estremi (alluvioni, ondate di calore, siccità) attraverso l’utilizzo di Nature Based Solutions e l’abbattimento delle emissioni climalteranti attraverso interventi di efficientamento energetico del patrimonio pubblico e la realizzazione di Comunità Energetiche Rinnovabili;
- “RiforestAzione” con capofila la Comunità Montana Valle Seriana in partenariato con il Parco delle Orobie Bergamasche, la Cooperativa Eliante e l’Università degli Studi di Milano. La Strategia si focalizzerà principalmente su azioni per il miglioramento della gestione del bosco, per aumentarne la capacità di assorbimento di carbonio e per la limitazione del rischio idrogeologico, e l’attivazione di processi di governance innovativi e partecipativi, in particolare capacity building per i funzionari pubblici e coinvolgimento dei cittadini.
Le alleanze territoriali sinora selezionate (e quelle che saranno scelte tramite la quarta edizione della Call) parteciperanno alla Comunità di Pratica di Strategia Clima: tre incontri plenari annuali di apprendimento reciproco in cui tutti i territori metteranno a fattor comune le proprie esperienze e best practice con l’obiettivo di costruire una rete di enti impegnati attivamente nel contrasto al cambiamento climatico.
Allegati
Vedi anche...
Le strategie di transizione climatica di Brescia e della Brianza Ovest
Le strategie di transizione climatica del Comune di Brescia e della Brianza Ovest - presentazione il 2 luglioAlleanze per la transizione climatica
Le strategie di transizione climatica di Bergamo e Mantova - presentazione il 21 ottobre alle 10.30Per l’elenco delle aree operative, Clicca qui