Spazi di futuro: opportunità per giovani e comunità
Oltre 3,2 milioni di euro a sostegno di 50 progetti: questi i numeri della prima edizione del bando Porte Aperte, lo strumento lanciato a marzo 2024 da Fondazione Cariplo, in collaborazione con Fondazione Peppino Vismara e le 16 Fondazioni di Comunità, per rispondere ai bisogni educativi, di socializzazione e di protagonismo di preadolescenti, adolescenti e giovani attraverso la valorizzazione degli oratori, l’ingaggio della comunità educante e la promozione di alleanze educative territoriali mirate a favorire la crescita delle giovani generazioni.
Un risultato importante: i progetti selezionati, che hanno preso il via dalla scorsa estate, hanno coinvolto complessivamente 269 organizzazioni, con una ricaduta su 271 oratori. Un impegno che però non ha certo esaurito i bisogni educativi (basti pensare che i progetti presentati erano più di 160) e di aggregazione giovanile delle nostre comunità.
Per questo Fondazione Cariplo ha deciso di lanciare una nuova edizione del Bando Porte Aperte, che sarà presentata il 24 febbraio 2025 alle 11 presso il MEET Digital Culture Center, viale Vittorio Veneto 2, Milano
L’evento sarà un’occasione di riflessione sul protagonismo dei giovani, sulle responsabilità educative delle comunità e sull’opportunità di offrire concrete occasioni di crescita e socializzazione a partire dai territori e dagli oratori. Saranno inoltre presentati i risultati della prima edizione del bando Porte Aperte e sarà lanciata la seconda edizione dell'iniziativa.
Interverranno Giovanni Azzone, presidente di Fondazione Cariplo, S.E. Card. Matteo Zuppi, presidente della CEI - Conferenza Episcopale Italiana, Enrico Mentana, giornalista e fondatore di OPEN ed Elena Marta, Professoressa di Psicologia Sociale e di Comunità - Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
SPAZI DI FUTURO: OPPORTUNITA' PER GIOVANI E COMUNITA'
Il bando Porte Aperte e il valore delle alleanze educative
24 febbraio 2025 ore 11
MEET Digital Culture Center, viale Vittorio Veneto 2, Milano
Per partecipare è necessario registrarsi al seguente link:
https://spazidifuturo.eventbrite.it