#serviziallapersona

Polpetteria "Ciccilla": non il solito locale

Una polpetta tira l’altra. Se poi si tratta di cibo biologico e a filiera corta, servito per 12 ore continuativamente in un locale del centro di Milano e cucinato da persone in difficoltà che, attraverso questa occupazione, hanno una concreta chance di lavorare, il sapore sarà ancora più buono. La polpetteria "Ciccilla", una cooperativa sociale che ha aperto da pochi giorni in via Alessandro Volta 7, dà infatti lavoro a tre persone con un disagio psichiatrico, addette alla cucina e alla vendita (le due mansioni vengono alternate in modo da favorire il rapporto con il pubblico e la socializzazione).

L’assunzione nel locale è l’esito di un progetto di avvio di impresa sociale e di inserimento lavorativo sostenuto da Fondazione Cariplo, con il coinvolgimento di diversi soggetti pubblici e privati - il Comune di Milano, Ala Sacco, Afol Nord Milano, le cooperative Pensieri e Colori, Fabbrica di Olinda, Anmil Milano, Fairy Tails e la collaborazione di Slow Food, MicroLife e Ikea Italia Retail. L’iniziativa si è articolata in diverse azioni, iniziate con la scelta e la ristrutturazione della sede, proseguite con la selezione del personale, la costituzione del gruppo di lavoro (coordinatore di progetto, gestore e cogestore del locale e i tre dipendenti con disabilità psichica) e la formazione (corso di cucina e di alimentarista) e culminate con l’effettiva apertura del locale. Per tutta la durata dell’intervento sarà svolta un’attività di monitoraggio sia dell’attività imprenditoriale che dei percorsi lavorativi delle persone in condizioni di svantaggio.

Polpetteria Ciccilla
Via Alessandro Volta 7, Milano

Aperto dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 22.00
www.ciccilla.it