#serviziallapersona

Il cortometraggio Luci di Comunità

ll cortometraggio Luci di Comunità - realizzato da Fondazione Bullone - vuole celebrare il 25° anniversario della nascita delle prime Fondazioni di Comunità di Cariplo.

Le Fondazioni di Comunità attivate e sostenute da Fondazione Cariplo rappresentano la declinazione italiana delle Community Foundation nate in Nord America all’inizio del ‘900, ma si innestano nella lunga storia di attenzione al sociale tipica della cultura italiana. In particolare, Fondazione Cariplo ha declinato il modello importato dagli Stati Uniti, attivando sul territorio di propria competenza enti indipendenti e autonomi, capaci di rendere più capillare il proprio sostegno alle realtà non profit più piccole e meno strutturate, che spesso hanno difficoltà a rispondere alle iniziative filantropiche proposte dalla stessa Fondazione Cariplo. A partire dal 1999, ha fatto nascere e tutt’ora sostiene 16 Fondazioni di Comunità attive sul territorio lombardo e nelle province di Novara e Verbano Cusio Ossola (una fondazione di comunità per ogni provincia, a eccezione dell’Area Metropolitana milanese, in cui operano tre Fondazioni di Comunità).

Attraverso una narrazione poetica e immersiva, Luci di Comunità racconta un mondo in cui i bisogni di ciascuno trovano risposta grazie alla generosità e al supporto reciproco. Il corto esplora il ruolo fondamentale di Fondazione Cariplo e delle 16 Fondazioni di Comunità Cariplo nel creare legami, colmare necessità e permettere alle persone di “brillare” insieme.

Fondazione Cariplo ha affidato a Fondazione Bullone la realizzazione di un prodotto video emozionale e d’impatto, finalizzato a esplorare l’importanza del dono, a partire da piccoli, ma significativi, gesti quotidiani. Fondazione Bullone ha curato l’ideazione, la regia e la produzione di uno short film, la cui narrazione visiva si concentra sull’interconnessione tra le esigenze del territorio e i doni che rispondono alle suddette necessità. Luci di Comunità ha così lo scopo di raccontare l’importanza e l’impatto che le sedici Fondazioni di Comunità a oggi attive rivolgono per unire le necessità del territorio alla generosità di persone, aziende e istituzioni.

Bill Niada, Presidente e Fondatore di Fondazione Bullone commenta: “La nostra mission è accompagnare giovani adulti con esperienze di fragilità e patologie importanti alla riscoperta della propria identità oltre la malattia. Il nostro obiettivo è valorizzare dei talenti di ognuno, cercando di portare valore nella società attraverso un metodo concreto e proattivo. In questo cortometraggio, i beneficiari di Fondazione Bullone sono diventati attori per un giorno, rendendosi volti di istanze e valori che attraversano la vision e la mission di entrambe le fondazioni. Siamo estremamente orgogliosi di questo lavoro, sia per la qualità poetica del corto, sia per la finalità che rappresenta. Spero possa emozionare altri come ha emozionato me”.

Infatti, attraverso il Progetto Fondazioni di Comunità, Fondazione Cariplo sostiene ogni anno questa rete, promuovendo la filantropia di comunità e rendendo più capillare la propria azione, grazie a uno stanziamento complessivo di 539 Mln/€. Nel tempo, le Fondazioni di Comunità sono diventate veri e propri presidi territoriali, capaci di intercettare i bisogni emergenti, selezionare le priorità e aggregare risorse per rispondere in modo concreto alle sfide sociali: erogano mediamente ogni anno circa 35 Mln/€ a enti non profit del territorio di riferimento.

Le Fondazioni di Comunità del “sistema” di Fondazione Cariplo sono, dunque, istituzioni filantropiche autonome e indipendenti che si propongono di attrarre e aggregare enti e risorse per realizzare iniziative di interesse generale a favore di una provincia. Affrontano i bisogni delle comunità locali, promuovendo la cultura del dono e la partecipazione della cittadinanza, degli enti non profit, degli enti pubblici e delle aziende private.