#serviziallapersona

Cure palliative per l'Alzheimer

V.E.L.A, acronimo di Valutazione dell’Efficacia della Leniterapia nell’Alzheimer (e nelle demenze), è il progetto triennale finanziato da Fondazione Cariplo e dalla Cassa di Risparmio di Firenze per migliorare l’assistenza delle persone colpite da demenza in stadio avanzato. Al centro dell’iniziativa c’è la promozione delle cure palliative, attraverso un percorso formativo rivolto a chi lavora in RSA (medici, infermieri, assistenti, psicologi, fisioterapisti…) e uno studio teso a verificare se, dopo la formazione, gli operatori sanitari avranno modificato alcune procedure assistenziali e decisioni cliniche relative ai malati. Attualmente, è molto raro che le persone sofferenti di demenza grave siano inseriti in programmi di cure palliative. Questa malattia, infatti, ha un decorso di molti anni e tende a ridurre i pazienti in condizioni di totale dipendenza da chi li assiste, rendendo non sempre facile il ricorso a terapie palliative.

Il corso è stato sperimentato in Toscana e Lombardia. Nella nostra regione è partito ad ottobre 2012 e si concluderà ad aprile 2013, con il coinvolgimento di 30 RSA e ben 704 partecipanti, di cui 130 medici, 346 infermieri, 140 addetti all’assistenza, 70 fisioterapisti, 32 animatori/educatori, 24 psicologi, 7 assistenti sociali ed 1 bioeticista. Il programma è articolato in una lezione frontale di 5 ore, seguita da 2 incontri di 3 ore con discussione di casi clinici.

V.E.L.A nasce dalla collaborazione tra FILE (Fondazione Italiana di Leniterapia) di Firenze e la Fondazione Lino Maestroni, Istituto di Ricerca in Medicina Palliativa di Cremona. E’ intenzione di FILE mettere a disposizione il know-how derivante dal progetto per l’assistenza di ogni patologia in fase terminale. 

L'iniziativa è stata presentata oggi, venerdì 22 febbraio, nel corso di una conferenza stampa a Firenze, alla quale ha partecipato il Presidente di Fondazione Cariplo, Avvocato Giuseppe Guzzetti.

www.progettovela.it