#serviziallapersona

Alzheimer, l'importanza del "sentirsi a casa"

Le tante iniziative organizzate per la XX° Giornata Mondiale dell'Alzheimer (21 settembre 2013) ci offrono lo spunto per ricordare l’impegno di Fondazione Cariplo nel sostegno ai servizi che si occupano di accogliere e assistere le persone malate, grazie ai contributi sul bando “Potenziare le risposte ai bisogni degli anziani e delle loro famiglie”.

Tra i vari progetti finanziati, troviamo, ad esempio, DOMICILIamo, presentato dalla Cooperativa Progetto Sociale di Cantù in partenariato con la Cooperativa Sociale Lavoro e Solidarietà allo scopo di potenziare i servizi alla domiciliarità del territorio, garantire formazione specialistica agli operatori, orientare e informare le famiglie e il personale sanitario. Nell’ambito del progetto sono stati attivati laboratori di arteterapia, il “Caffè Alzheimer” con attività rivolte a pazienti e familiari e verrà organizzato, per finire, il convegno "La fragilità dell'anziano e della rete familiare nella demenza: aspetti clinici, interventi e risposte ai bisogni", il 16 ottobre a Como.

www.progettosociale.it


Interessante è anche il progetto “Legami di cura” della Cooperativa Sociale Piccolo Principe, di Amalo Arenciel e A.I.M.A. Milano, che si occupa della cura a domicilio sia dei malati di Alzheimer che di demenze correlate. Attraverso un sistema di interventi integrato, l’iniziativa assicura orientamento, educazione alla cura, sostegno psicologico ai familiari, consulenza, mediazione e tutoraggio del rapporto di lavoro tra famiglia e assistenti familiari, formazione ad hoc per gli assistenti.

www.legamidicura.org