#serviziallapersona

Sport giovanile, accordo tra Acri e Coni

L’Acri e il Coni hanno firmato un protocollo d’intesa triennale per sensibilizzare i propri associati e confederati a rafforzare i loro interventi a favore dello sport giovanile. L’obiettivo? Favorire la pratica sportiva come elemento fondamentale nel processo di crescita dei più giovani, come strumento di integrazione sociale e culturale, come occasione di trasmissione di valori alla base del vivere comune.

<<La crisi economica che stiamo attraversando non deve penalizzare lo sport giovanile – sottolinea l’avv. Giuseppe Guzzetti, presidente dell’Acri - perché i valori positivi di cui lo sport può essere portatore sono parte essenziale della formazione dei giovani, su cui più che mai si gioca il futuro Paese. Anche per questo le Fondazioni stanno rafforzando il loro impegno al riguardo tramite progetti congiunti con le strutture territoriali del Coni, come già accade a Padova, Rovigo, Modena e Bologna>>.

La scuola, soprattutto quella primaria, sarà l’ambito prioritario di intervento: da parte dei due enti sarà favorita la stipula di convenzioni tra le Fondazioni e le strutture territoriali del Coni per diffondere la pratica sportiva a questo livello.

Tra gli interventi ci saranno: il potenziamento di progetti come Giocosport e Alfabetizzazione motoria nella scuola primaria; l’acquisto di materiale e attrezzature sportive a favore di associazioni sportive giovanili, istituti scolastici e altri organismi che comunque non abbiano natura imprenditoriale; la manutenzione straordinaria di palestre scolastiche, coinvolgendo i Comuni e le Province, in qualità di enti proprietari. Sarà inoltre possibile organizzare insieme conferenze e incontri che coinvolgano i campioni dello sport, ma anche sviluppare progetti orientati ad arginare fenomeni di marginalizzazione e ad integrare tutti i ragazzi senza distinzione di razza, sesso e religione.

(Immagine da www.100bimbi.it)