#ricercascientifica

Valutazione della ricerca scientifica

Come si seleziona un progetto di ricerca scientifica? E soprattutto, come si fa a valutare se la scelta di sostenere un progetto ha avuto successo?

Per la prima volta, Fondazione Cariplo presenta uno studio che dimostra come il processo di selezione dei progetti attraverso il proprio metodo di peer review premi idee e team di ricerca in grado di produrre concreti avanzamenti della conoscenza, ampiamente riconosciuti dalla comunità scientifica.

La pubblicazione, che ha per titolo La ricerca scientifica in ambito biomedico e fa parte della collana “Quaderni dell’Osservatorio” di Fondazione Cariplo, prende in considerazione i 120 progetti finanziati fra il 2001 e il 2007 attraverso il bando Ricerca scientifica in ambito biomedico, per un valore complessivo di circa 19,5 milioni di euro. Per valutare la rilevanza scientifica dei risultati prodotti, si è scelto di svolgere un’analisi bibliometrica finalizzata a comprendere quanto e come le pubblicazioni che illustrano tali risultati siano state citate nella letteratura scientifica (database Web of Science).

Ne risulta che i progetti selezionati attraverso il metodo di peer review di Fondazione Cariplo hanno prodotto articoli con un numero di citazioni:


> più che doppio (2,2) rispetto alle pubblicazioni italiane;
> esattamente doppio rispetto alle pubblicazioni dei paesi OCSE;
> pari a 1,8 rispetto alle pubblicazioni degli 8 Paesi più industrializzati.

La realizzazione dei progetti ha prodotto complessivamente 594 documenti pubblicati su riviste scientifiche peer reviewed. In 173 casi, gli esiti raggiunti sono stati divulgati al vasto pubblico attraverso interviste o articoli. In 18 casi, al progetto è seguito un procedimento di brevettazione dei risultati. Lo svolgimento dei progetti ha inoltre consentito l’inserimento di circa 220 ricercatori equivalenti a tempo pieno. A fronte dei contributi della Fondazione, le organizzazioni beneficiarie sono riuscite a raccogliere ulteriori fondi per un valore complessivo di circa 22,3 milioni di euro.

Vai alla pagina dei Quaderni dell’Osservatorio