#ricercascientifica

Programma Vaccini, importante risultato

Un gruppo di ricercatori internazionale coordinati dall’Università di Milano ha condotto uno studio che rappresenta il primo caso in Italia di scoperta e analisi di antigeni secondo un nuovo approccio, chiamato “vaccinologia strutturale”. La ricerca, recentemente pubblicata dalla rivista STRUCTURE, si inserisce nell’ambito del Programma Vaccini di Fondazione Cariplo, nato nel 2009 con l’obiettivo di sostenere la messa a punto di nuovi approcci per la prevenzione delle malattie infettive.

La vaccinologia strutturale combina l’analisi del genoma del microrganismo patogeno con indagini strutturali e computazionali, per identificare gli antigeni capaci di indurre una risposta immunitaria protettiva contro un microrganismo patogeno.

Seguendo questo metodo altamente innovativo, i ricercatori hanno isolato e caratterizzato un antigene del patogeno Burkholderia pseudomallei responsabile della meloidosi, una malattia endemica nelle zone tropicali del sud‐Est asiatico e del Nord‐Australia, che risulta particolarmente contagiosa soprattutto nella stagione delle piogge e nei periodi di coltivazione delle risaie, spesso con esiti fatali. Si tratta di un primo, importante passo per giungere alla produzione del vaccino vero e proprio.

Hanno partecipato allo studio le D.sse Patricia Lassaux e Louise Gourlay, del gruppo del Prof. Martino Bolognesi presso il Dipartimento di Bioscienze dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con l’Istituto di Chimica del Riconoscimento Molecolare CNR di Milano (Dr. Claudio Peri, del gruppo del Dr. Giorgio Colombo), con l’Università Autonoma di Barcellona (gruppo del Dr. Xavier Daura) e con la Khon Kaen University Thailandese.