Una settimana...da NOBEL
Grazie al recente accordo tra Fondazione Cariplo e Foundation Lindau e Council for the Lindau Nobel Laureate Meeting, nove giovani scienziati, 4 ragazze e 5 ragazzi, nei prossimi giorni approderanno al 62th Lindau Nobel Laureates Meeting, uno dei più prestigiosi eventi scientifici del 2012. Un appuntamento, divenuto ormai tradizione, che quest’anno vedrà impegnati dall’1 al 6 luglio sul Lago di Costanza 550 giovani ricercatori provenienti da tutto il mondo, che si confronteranno su tematiche di frontiera con 25 Premi Nobel per la Fisica.
Matteo Lucchini del Politecnico di Milano, Elena Donegani dell’Università dell’Insubria, Nicoletta Protti e Sabrina Stella dell’Università di Pavia, Massimo Nocente dell’Università di Milano-Bicocca, Stefania Federici dell’Università di Brescia, Claudio Grillo dell’Università di Milano, per un’intera settimana potranno dialogare ed interagire con la “squadra” dei Nobel composta da scienziati del calibro di James Cronin, Paul Crutzen, Albert Fert, Ivar Giaever, Roy Glauber, David Gross, Peter Grünberg, John Hall, Theodor Hänsch, Harald zur Hausen, Dudley Herschbach, Brian Josephson, Walter Kohn, Sir Harold Kroto, Robert Laughlin, John Mather, Hartmut Michel, Mario Molina, Erwin Neher, Douglas Osheroff, William Phillips, Carlo Rubbia, Brian Schmidt, Dan Shechtman, George Smoot, Martinus Veltman e Kurt Wüthrich.
Da quest’anno, grande novità, grazie al supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, che ha contribuito ad estendere la partecipazione anche ai giovani promesse provenienti dal Veneto, Luca Perrozzi dell’Università degli Studi di Padova e Antonio Caciolli dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Padova si uniranno alla delegazione lombarda.
I giovani talenti vengono segnalati da oltre 200 organizzazioni del mondo e vengono successivamente selezionati da un Comitato Scientifico composto dalle più rinomate personalità della comunità scientifica ed accademica sulla base di stringenti criteri meritocratici e tramite un moderno meccanismo di valutazione. Tra queste organizzazioni, punto di riferimento per il panorama italiano è Fondazione Cariplo, che dal 2010 è stata accreditata dalla Foundation Lindau e dal Council for the Lindau Nobel Laureate Meetings – organizzazioni responsabili dell’evento – come partner esclusivo di riferimento nel panorama nazionale per la selezione dei talenti italiani.