Progetto Vaccini, nuovo promettente risultato
Passi avanti nella lotta alla melioidosi, una malattia incurabile diffusa nel Sud Est Asiatico con sintomi simili alla tubercolosi. Uno studio pubblicato nella rivista Chemistry & Biology, esito di un progetto sostenuto dall’iniziativa Vaccini di Fondazione Cariplo, mostra i risultati relativi allo sviluppo e all’applicazione di una procedura di vaccinologia strutturale all’antigene Oppa di Burkholderia pseudomallei, il batterio responsabile dell’infezione. La vaccinologia strutturale permette di creare vaccini partendo da indagini genomiche, strutturali e simulazioni al computer. Ad ottenere questo significativo risultato è stato il gruppo di ricerca guidato dal Prof. Martino Bolognesi del Dipartimento di Bioscienze dell’Università di Milano, in collaborazione con il laboratorio del Dott. Giorgio Colombo dell’Istituto di Chimica del Riconoscimento Molecolare del CNR (Milano).
La mielioidosi è un'infezione emergente, che si sta propagando anche in Australia e in alcuni paesi europei. Oltre a risultare inguaribile, per ora, è anche estremamente insidiosa, perché si può trasmettere attraverso la contaminazione di ferite, ingestione e inalazione.
I dati della ricerca ottenuti dal team di Bolognesi – ai quali Chemistry & Biology ha dedicato la copertina del numero settembre - saranno presentati a Bangkok durante il 7th World Melioidosis Congress 2013.