Online la seconda edizione del Bando vEIColo
Per colmare il divario tra ricerca e mercato e sostenere la maturazione tecnologica delle idee più promettenti, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione Cariplo e Fondazione CDP rinnovano la loro collaborazione per la seconda edizione del Bando vEIColo.
L’iniziativa mira a valorizzare la partecipazione alle call europee promosse dallo European Innovation Council (EIC), in particolare attraverso i programmi EIC Pathfinder ed EIC Transition, rafforzando la capacità di Atenei ed Enti di ricerca pubblici e privati italiani di attrarre fondi europei e trasformare l’innovazione in una risorsa concreta.
Promosso congiuntamente dalle tre Fondazioni, il bando si inserisce in un quadro di obiettivi condivisi che ribadiscono la centralità della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica come leve strategiche per il futuro del Paese, consolidando un impegno volto a sostenere l’eccellenza e la capacità di innovazione, supportando i ricercatori nel loro percorso “dal laboratorio al mercato”.
Fondazione Cariplo opera nell’ambito della Linea di mandato 4, "Creare le condizioni abilitanti al rafforzamento delle comunità" e inserisce questo intervento tra gli strumenti a supporto della competitività della comunità scientifica locale.Fondazione Compagnia di San Paolo, attraverso la Missione Valorizzare la Ricerca dell’Obiettivo Pianeta, lavora infatti per sviluppare la competitività del sistema della ricerca, favorendo il trasferimento tecnologico e promuovendo l’innovazione come motore per la crescita dei territori, mentre la Fondazione CDP interviene nel settore "Ricerca scientifica e Assistenza".
Nello specifico, il Bando vEIColo si articola in due linee principali, ciascuna pensata per rispondere a specifiche esigenze del panorama della ricerca italiana:
Linea 1 - Potenziamento, che prevede il finanziamento di progetti di ricerca che abbiano ricevuto una valutazione sopra la soglia in precedenti candidature ai programmi di finanziamento EIC Pathfinder o EIC Transition e che non sono però stati finanziati per la mancanza di fondi disponibili. Possono candidarsi solo i progetti presentati a call EIC nelle annualità 2023 e 2024, in cui l'ente proponente ha svolto il ruolo di Coordinatore.
2. Linea 2 - Nuove opportunità: questa linea di intervento ha l’obiettivo di incentivare la candidatura di progetti di ricerca ad alto potenziale di trasferimento tecnologico alle call EIC Pathfinder (Open o Challenges) e EIC Transition. I progetti ammissibili devono prevedere l’Ente proponente come Coordinatore del partenariato.
Le candidature dovranno essere inviate, sia per la Linea 1 – Potenziamento che per la Linea 2 – Nuove opportunità, entro le seguenti scadenze:
- entro le ore 13.00 del 26 marzo 2025 per i progetti che intendono partecipare alle call EIC Pathfinder Challenges e EIC Transition 2025;
- entro le ore 13.00 del 30 settembre 2025 per i progetti che intendono candidarsi alla call Pathfinder Open 2026.
Il Bando vEIColo rappresenta una preziosa opportunità per i ricercatori italiani di competere a livello europeo, incrementando la visibilità e l’impatto delle loro scoperte.
L’edizione 2024 del bando ha già consentito di sostenere 32 istituti italiani nei loro ambiziosi progetti di ricerca, contribuendo alla preparazione della loro candidatura all’European Innovation Council.
Per ulteriori approfondimenti il testo del bando è disponibile all’interno della sezione contributi