Fondazione Cariplo partecipa al progetto RRI Tools finanziato dalla comunità europea
Fondazione Cariplo parteciperà a RRI Tools, progetto triennale lanciato la scorsa settimana a Bruxelles per promuovere la Ricerca e l’Innovazione Responsabile (RRI) nell’ambito del Settimo Programma Quadro (FP7 2007-2013). Finanziato dalla Commissione Europea, RRI ha un budget di 7 milioni di euro e vedrà coinvolte 26 organizzazioni in 30 paesi di tutta l’Europa con l’obiettivo di rendere più armoniosa ed efficiente la relazione tra scienza e società europea.
La logica che sta alla base del progetto prevede che tutti gli attori della società (ricercatori, cittadini, policy maker e imprese) partecipino all’intero processo di ricerca e innovazione (R&I) in modo da uniformare gli esiti delle ricerche ai valori, ai bisogni e alle aspettative della società europea. RRI abbraccia 6 dimensioni chiave della R&I: coinvolgimento attivo dei pubblici, educazione scientifica, questione di genere, etica, accesso aperto ai risultati delle ricerche scientifiche e governance della R&I.
RRI realizzerà un set innovativo di strumenti che includeranno risorse digitali funzionali e attività volte a incrementare la consapevolezza, la formazione, la disseminazione e l’implementazione di pratiche di RRI. Gli strumenti saranno sviluppati sulla base di una riflessione collettiva e verranno costruiti alla luce delle buone pratiche di RRI già esistenti.
“Siamo convinti che il progetto RRI Tools contribuirà alla strategia di Europa2020 trasformando il processo di Ricerca e Innovazione in Europa in un processo orientato a risolvere le grandi sfide della nostra società in un contesto in cui il coinvolgimento attivo della società civile rappresenta un elemento imprescindibile” - ha affermato il project manager Ignasi López de “la Caixa” Foundation, capofila del progetto.
La partecipazione degli attori nel processo di sviluppo e disseminazione del Toolkit sarà facilitato da 19 Hub dislocate in 19 nazioni diverse, le quali promuoveranno i principi di RRI fra i diversi stakeholders. Questi verranno ingaggiati a livello locale e nazionale grazie a Fondazione Cariplo, che agirà da coordinatore della Hub italiana.