#ricercascientifica

25 milioni di euro per Ager

25 milioni di euro sono il contributo complessivo assegnato da novembre 2009 a febbraio 2011 a 16 iniziative di Ager, un progetto per il sostegno alla ricerca in campo agroalimentare nato nel 2008 dalla collaborazione tra Fondazione Cariplo e 12 Fondazioni di origine bancaria, con il coinvolgimento di università e centri di ricerca. Ager, che ha riunito per la prima volta in un impegno comune di questo tipo soggetti come le Fondazioni, investe nella ricerca scientifica in 4 settori:

1. Ortofrutticolo (melo, pero e prodotti pronti al consumo)
2. Cerealicolo (frumento duro e riso)
3. Vitivinicolo
4. Zootecnico (filiera del suino)

Con la delibera di febbraio 2011, le Fondazioni hanno stanziato 4,5 milioni di euro per progetti sulla filiera del suino e 2 milioni di euro per l’enologia. Per gli altri ambiti, invece, gli importi deliberati in precedenza sono stati di 4,8 milioni di euro per il frumento duro, 3 milioni per il melo, 2,5 per il pero, 4,5 per la viticoltura da vino, 2,5 per la filiera del riso e 1,2 per gli ortofrutticoli della IV gamma (ossia frutta e verdure fresche, lavate e confezionate in sacchetti di plastica e pronti all’uso).

I progetti di Ager sono stati selezionati attraverso 8 chiamate per idee e 8 bandi a invito successivi ed hanno impegnato 56 valutatori internazionali provenienti da 24 paesi. Ager ha finanziato proposte progettuali che rientrano in tutta la filiera produttiva, spaziando dalla genetica, alla messa a punto di tecniche agronomiche e di allevamento sostenibili, per arrivare a biochimica, microbiologia, tecnologie di trasformazione e studio delle caratteristiche nutrizionali e sensoriali, fino alla gestione e valorizzazione dei sottoprodotti.

Considerando che il nostro paese detiene una vera e propria leadership nel campo agroalimentare, progetto Ager appare particolarmente significativo, anche in chiave di futura ripresa economica.