Spazi Aperti - Un paesaggio per EXPO


Un viaggio nei terreni di EXPO 2015 e una panoramica sugli spazi verdi che non possiamo permetterci di perdere: tutto questo è la mostra “Spazi Aperti – un paesaggio per EXPO”, organizzata da Fondazione Cariplo e Politecnico di Milano e ospitata dalla Triennale di Milano, dal 23 settembre al 9 ottobre. La mostra offre il condensato di un’eccezionale ricerca condotta dal Politecnico, con il sostegno di Fondazione Cariplo, per mappare le aree agricole e rurali ai margini della città di Milano fondamentali per assorbire la C02 e contrastare l’inquinamento atmosferico.

7.000 fotografie, 2.000 ore di studio, una dozzina di ricercatori impegnati per due anni, 300 km a piedi e in bicicletta tra campi, boschi, capannoni, villette e zone industriali dell’hinterland milanese. Un immenso archivio di immagini e dati che ora diventa visibile al grande pubblico, nella convinzione che l’educazione alla sostenibilità e ad una cittadinanza consapevole passino anche da iniziative del genere. La ricerca ha permesso di catalogare 4.000 degli 11.600 ettari di territorio risparmiati dall’urbanizzazione intorno al capoluogo lombardo. Quest’area, che solo 8 anni fa si estendeva per 12.700 ettari, si è ridotta di quasi il 10% in meno di un decennio.

Catalogo Electa.

Il 7 ottobre sempre alla Triennale si terrà un convegno sul tema degli spazi aperti.
Interverranno: Luca Mercalli, Giuseppe Guzzetti, rappresentanti di Comune, Regione, Patto Nord Ovest milanese e associazioni ambientaliste.

Per partecipare è necessario registrarsi cliccando qui

Scarica la locandina