#arteecultura

Tessere il futuro

Le sete comasche sono un patrimonio di creatività e sapere tecnico che nell’ul­timo secolo ha riscosso un successo internazionale; partendo da questo pre­supposto, il Museo didattico della Seta, il Museo dell’Istituto tecnico Industriale del Setificio “Paolo Carcano” e il Museo Studio del Tessuto della Fondazione Antonio Ratti hanno ideato un progetto di collaborazione tra le istituzioni per realizzare un catalogo informatizzato degli archivi serici comaschi accessibile online.

Scopo del progetto, che ha ricevuto il sostegno di Fondazione Cariplo, è la creazione di un modello di schedatura dei tessili comune all’area comasca, base di partenza di una catalogazione unificata che continuerà nei prossimi anni. L’iniziativa prevede la formazione di giovani professionisti degli archivi tessili le cui competenze potranno essere spese sia in ambito museale, sia in ambito aziendale.

Il catalogo conterrà schede e immagini relative alla produzione di aziende comasche i cui archivi sono confluiti nelle raccolte dei tre partner del progetto. Ci sarà spazio anche per filmati relativi a tecniche e processi produttivi e videointerviste a tecnici e operatori del settore, depositari di cono­scenze di cui è importante conservare la memoria. Verrà creata in questo modo una “vetrina digitale”, unica nel suo genere, che consentirà di far conoscere a livello internazionale l’importanza e l’eccellenza della produzione serica comasca: una risorsa per la ricerca storica e uno strumento di lavoro per i creativi di tutto il mondo.

www.museosetacomo.com