
Giovani che investono in cultura? Valgono un milione di euro
Musica antica, danza contemporanea, satira via web, eventi musicali site-specific; e ancora percorsi educativi, progetti in co-produzione, trasferimento del know-how, formazione professionale per giovani inoccupati o in condizioni di disagio. C’è tutto questo e molto altro nei 15 progetti di imprenditori creativi presentati oggi presso la sede di Fondazione Cariplo, tutte iniziative che hanno preso avvio nel 2012 grazie al bando fUNDER35.
Promosso da 10 Fondazioni di origine bancaria (Fondazione Cariplo - capofila - Fondazioni Banco di Sardegna, Cariparma, Cassa di Risparmio della Spezia, Cassa di Risparmio di Lucca, Cassa di Risparmio di Modena, Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Cassa di Risparmio di Torino, Livorno, Monte di Bologna e Ravenna) su impulso dell'Acri, il bando è nato per far decollare le migliori imprese culturali giovanili degli under 35 attraverso il sostegno a progetti di miglioramento sia in campo progettuale che gestionale. Una boccata d’ossigeno con i tempi che corrono, se si considera che la cultura è spesso il fanalino di coda delle politiche di investimento, soprattutto pubbliche, e che a farne le spese sono specialmente i più giovani. Oltre a ottenere un contributo economico, le imprese selezionate sono state accompagnate con azioni di orientamento, monitoraggio periodico e supporto connesse alle tematiche organizzative, gestionali e di innovazione tecnologica.
Per l’edizione 2013 del bando, le Fondazioni stanziano complessivamente un milione di euro. Scadenza 15 luglio 2013.