

La cultura è un bene essenziale per il benessere e lo sviluppo della nostra società e ci mette in condizioni di immaginare, prima ancora che costruire, il nostro futuro. In questo senso, la pratica della lettura è fondamentale ma, in Italia, ancora poco diffusa: i lettori infatti sono solo il 40% del totale. Ciò si ripercuote non solo sulla tenuta sociale, culturale ed economica delle nostre comunità, ma anche sulla competitività del Paese e la qualità della democrazia.
Sentendo questa urgenza, Fondazione Cariplo ha dato vita a un programma per aumentare il numero di lettori rispetto ai non lettori e rafforzare i “lettori deboli” stimolando la curiosità e il piacere di leggere. La Fondazione ritiene possibile ampliare la base sociale della lettura solo se vi si impegnano tutti coloro che hanno a cuore l’Italia e il suo futuro: intende pertanto attivare, a fianco degli attori del mondo editoriale, il Terzo settore e la filantropia istituzionale, incentivando collaborazioni e contaminazioni reciproche. L’idea è di creare un ecosistema in grado di fare massa critica per raggiungere un obiettivo così ambizioso.
Il modello d’intervento della Fondazione si articola in tre linee d’azione:
Rientra in quest’ultima linea il Lettura Day, un’idea di Adei - Associazione degli editori indipendenti italiani che tante realtà stanno abbracciando, tra cui Labsus. Per approfondire clicca QUI.
Per l’elenco delle aree operative, Clicca qui