#arteecultura

Riparte la nuova edizione di Europe Challenge

La European Cultural Foundation (ECF) e i suoi partner Fondazione Cariplo, Arts Council England e Scottish Library & Information Council lanciano la Europe Challenge 2025/26.

Il programma, giunto alla quarta edizione, sostiene il protagonismo delle comunità nell’affrontare le pressanti sfide del presente: dall'isolamento sociale e la disinformazione alla crisi climatica, dalla salute mentale alla polarizzazione, fino al ruolo in continua evoluzione dell’intelligenza artificiale.

Collaborando, ascoltando e imparando dalle soluzioni creative che emergono a livello locale è possibile creare un futuro più inclusivo e sostenibile. Il programma ha già coinvolto 96 biblioteche in tutta Europa, dal Portogallo all’Ucraina, dalla Svezia alla Grecia.

Partecipando alla Europe Challenge le biblioteche e le loro comunità di riferimento possono sviluppare, realizzare e condividere soluzioni creative alle sfide locali tramite:

  • una serie di workshop e sessioni di mentoring online e di persona
  • un contributo fino a 10.000 euro (facoltativi)
  • opportunità di scambi peer-to-peer, di networking e di viaggio

I temi prioritari individuati per l’edizione 2025/26 riguardano i processi chiave attualmente in corso in Europa: la transizione sociale, la transizione digitale e la transizione verde. I progetti candidati dovranno preferibilmente concentrarsi su tali sfide nell’ottica di costruire un’Europa più inclusiva, connessa e sostenibile.

Le attività previste dal programma si svolgeranno da settembre 2025 a settembre 2026.

La scadenza per la presentazione delle proposte è il 29 maggio 2025, alle ore 12. I dettagli sul bando sono disponibili su www.theeuropechallenge.eu.

“La Europe Challenge è come aria fresca… Vedere che, in tutta Europa, ci sono così tanti pazzi che, come me, stanno cercando di rendere le biblioteche un posto migliore, mi ha dato così tanta energia!” ha commentato un partecipante dell’edizione 2024.