

Con la pubblicazione della graduatoria sul portale di Unioncamere Lombardia si è conclusa la prima fase del bando regionale InnovaMusei.
Il progetto InnovaMusei è nato dalla collaborazione tra Regione Lombardia, Fondazione Cariplo e Unioncamere Lombardia, resa possibile dalle comuni intenzioni programmatiche di supporto alle istituzioni culturali territoriali e alle imprese culturali e creative (ICC).
InnovaMusei è quindi il risultato di un'importante azione sistemica finalizzata a creare un effetto moltiplicatore sul territorio e sperimentare una modalità operativa che possa essere facilmente replicabile anche a sostegno di altre istituzioni culturali. L'iniziativa raccoglie la sfida, resa necessaria dal presente, di incentivare i rapporti tra le Istituzioni Museali e gli Ecomusei riconosciuti da Regione Lombardia (197 raccolte museali e musei e 34 ecomusei riconosciuti) e le ICC, realtà presenti in gran numero in Lombardia.
In tutto sono pervenute 27 domande di contributo. Finanziati 16 progetti per un ammontare di 2.100.000 di euro con un investimento totale pari a 3.042.729,64 euro.
"In questa fase così delicata Fondazione Cariplo - ha evidenziato il presidente della Fondazione Giovanni Fosti - continua sostenere i soggetti e luoghi della Cultura: attraverso Innovamusei vogliamo supportare i Musei nel ripensamento delle attività e del proprio funzionamento, perché possano raggiungere un pubblico sempre più ampio, utilizzando nuovi linguaggi e nuove tecnologie, e diventare luoghi significativi capaci di creare valore per le persone e il territorio. Questo percorso, sviluppato in collaborazione con Regione Lombardia e Unioncamere, ha l’obiettivo di favorire sperimentazioni utili a creare nuovi modelli di lavoro ed esperienze che siano da esempio per il settore".
"Il nostro obiettivo - ha sottolineato l'assessore regionale all'Autonomia e Cultura Stefano Bruno Galli - è quello di sostenere due settori culturali strategici valorizzando le istituzioni museali ed ecomuseali riconosciute dalla Regione e le imprese culturali creative. La pandemia ha messo in crisi questi comparti pertanto Regione Lombardia vuole rilanciare i luoghi della cultura lavorando sull'attrattività. In pratica investendo nelle mostre, nelle ristrutturazioni e anche nelle innovazioni tecnologiche. Fondamentale la sinergia tra pubblico e privato che sta continuando a dare risultati significativi".
“Il successo dell’iniziativa e la qualità delle proposte ricevute - ha dichiarato Gian Domenico Auricchio Presidente di Unioncamere Lombardia - ci confermano che la strada giusta è far collaborare l’offerta culturale lombarda con le imprese innovative e creative. Il ruolo del 'Sistema Camerale' a sostegno delle attività imprenditoriali lombarde comprende a pieno titolo il comparto della cultura che ha sofferto molto in questi due anni. La sua ripresa può partire proprio da InnovaMusei per rilanciare il binomio tra cultura ed economia”.