Apre il Museo della Collezione d'arte Cariplo
Inizia il conto alla rovescia per l’apertura a Milano del Museo dell’Ottocento presso le Gallerie di Piazza Scala, che da ottobre 2011 permetterà ai visitatori di ammirare dal vivo i capolavori delle collezioni d’arte di Fondazione Cariplo e di Intesa San Paolo, 197 opere in totale finora visitabili solo in occasione di allestimenti temporanei o fruibili in rete. Per Fondazione Cariplo si tratta del coronamento di un lungo percorso di valorizzazione del proprio patrimonio artistico, iniziato con una vasta ricognizione storico-critica della propria raccolta e culminato con il lancio nel 2008 del museo virtuale nel sito www.artgate-cariplo.it. Il nuovo spazio espositivo sarà ospitato nei Palazzi Anguissola, Canonica e Brentani, messi a disposizione e appositamente ammodernati da Intesa San Paolo.
Della collezione Cariplo saranno visibili ben 135 opere, tra cui importanti gessi del Canova e tele di Francesco Hayez, Giuseppe Molteni, Mosè Bianchi, Luigi Bisi, Giovanni Migliara, Carlo e Giuseppe Canella, Domenico e Gerolamo Induno, Sebastiano De Albertis, Eleuterio Pagliano, Leonardo Bazzaro, Filippo Carcano, Eugenio Gignous, Emilio Gola, Pompeo Mariani, Emilio Longoni, Angelo Morbelli, Gaetano Previati e Giovanni Segantini.
I giovani, infine. Uno degli obiettivi del nascente Museo sarà infatti coinvolgere i ragazzi permettendo loro di esporre nelle sale museali le proprie creazioni d’arte realizzate nell’ambito di un concorso lanciato sul sito Artgate nella sezione ArtL@b. La competizione è un’iniziativa sperimentale indirizzata a 10 scuole secondarie di secondo grado della Lombardia per produrre elaborati interdisciplinari e creazioni reinterpretando una o più opere d’arte della raccolta Cariplo, e partirà con l’anno scolastico 2011-2012.
La collezione d’arte di Fondazione Cariplo
(nell’immagine, F. Hayez, L’ultimo abboccamento di Jacopo Foscari con la propria famiglia prima di partire per l’esilio cui era stato condannato, 1838, olio su tela).