#ambiente

Valorizzare gli Spazi Aperti

Il 9 luglio è stato firmato un protocollo tra Regione Lombardia e Fondazione Cariplo per la realizzazione di progetti di valorizzazione degli spazi aperti. Regione Lombardia, negli ultimi anni, ha posto particolare attenzione al ruolo degli spazi aperti del proprio territorio, soprattutto per quanto riguarda la sostenibilità dello sviluppo, i temi ambientali e la qualità della vita dei cittadini. Quest’attenzione è testimoniata dall’avvio di numerose iniziative concrete, ultime in ordine di tempo il Sistema Verde V’Arco Villoresi per il quale è stato sottoscritto un Patto fra 5 province, 5 parchi regionali, 11 Plis (Parchi Locali d’Interesse Sovracomunale), oltre al Consorzio ETVilloresi e alla Società Expo; la stipula del Protocollo d’intesa per la condivisione della strategia per lo sviluppo rurale di Milano con il Comune, la Provincia e il Distretto Agricolo Milanese; le progettazioni concernenti le compensazioni del sito EXPO e il Parco delle Vie d’acqua. Fondazione Cariplo, d’altro canto, ha promosso numerosi bandi e progetti sui temi della biodiversità, della tutela del suolo, degli spazi aperti e delle acque, tra cui il corridoio ecologico in provincia di Varese tra il Parco Campo dei Fiori e il Parco del Ticino.

Sul tema specifico degli spazi aperti– nella sede della Fondazione in via Manin a Milano – l’Assessore ai Sistemi verdi e Paesaggio di Regione Lombardia, Alessandro Colucci, e il Segretario Generale della Fondazione Cariplo, Pier Mario Vello, hanno sottoscritto un Protocollo d’intesa per la realizzazione di progetti di valorizzazione degli spazi aperti.