

Continua l’impegno di Fondazione Cariplo per la rivitalizzazione delle aree interne promossa dal programma AttivAree, sempre partendo dai giovani. Fino al 16 aprile sono infatti aperte le iscrizioni per la terza edizione di ReStartAlp, il Campus residenziale gratuito organizzato in partenariato con Fondazione Garrone che si svolgerà dal 18 giugno al 28 settembre 2018 a Premia, nella provincia del Verbano Cusio Ossola. 15 i posti disponibili per giovani under 35 che abbiano un’idea imprenditoriale o una startup nelle filiere tipiche delle Alpi: in particolare agricoltura, gestione forestale, allevamento e agroalimentare, artigianato, turismo e cultura. Con un’offerta formativa ricca e concreta, che comprende didattica frontale, laboratorio di creazione d’impresa, esperienze in azienda e testimonianze, i partecipanti saranno affiancati da un team qualificato di docenti, esperti e professionisti dei principali settori dell’economia alpina.
Si svolgerà giovedì 22 marzo a Milano - a partire dalle ore 10.30 presso lo Spazio Open, in Via Monte Nero 6 – l’evento di premiazione dei tre migliori progetti imprenditoriali della seconda edizione di ReStartAlp, l’incubatore d’impresa per giovani aspiranti imprenditori del territorio alpino, promosso da Fondazione Cariplo e Fondazione Edoardo Garrone. In questa occasione sarà inoltre presentata l’edizione 2018 del Campus, dedicato a 15 giovani under 35 che vogliano avviare un’attività nelle filiere produttive tipiche delle Alpi: agricoltura, gestione forestale, allevamento e agroalimentare, artigianato, turismo e cultura.
Per approfondire i temi della rivitalizzazione e della riqualificazione delle terre alte italiane attraverso iniziative di sostegno alle progettualità dei giovani, porteranno la propria esperienza quattro imprenditori attivi nelle aree interne del nostro Paese: Bruno Bossini, fondatore de La malga va in città e manager di rete di AttivAree Valli Resilienti; Carlo Fenaroli, vice presidente del Consorzio Cascina Clarabella, partner del progetto AttivAree Valli Resilienti; Federico Rial, socio fondatore di Paysage à Manger e partecipante all’edizione 2016 di ReStartAlp; Enrico Togni Rebaioli, viticoltore di montagna. A conferma dello straordinario potenziale delle aree interne, vero e proprio laboratorio di innovazione sociale, interverrà infine Filippo Tantillo, coordinatore scientifico del team di supporto al Comitato Nazionale per le Aree Interne.
Condurrà l’evento il giornalista Luca Martinelli.
Per l’elenco delle aree operative, Clicca qui