Our power, our Planet - Giornata della Terra 2025
La Giornata della Terra rappresenta sempre un momento per diffondere attività e azioni virtuose per contrastare il cambiamento climatico e tutelare la natura.
Dal 2022 Fondazione Cariplo sostiene, nell’ambito del progetto F2C - Fondazione Cariplo per il Clima, Boscoclima, un progetto che coinvolge 26 comuni della Comunità Montana Valli del Verbano e del Parco Regionale Campo dei fiori in provincia di Varese. Un territorio dove protagonista è, appunto, il bosco che, in uno scenario di crisi climatica, deve essere correttamente preservato continuando a fornire servizi ecosistemici al proprio territorio, tra cui la protezione dalle ondate di calore e l’assorbimento della CO2.
All’interno di Boscoclima tutti nella comunità hanno un ruolo: le azioni di adattamento e mitigazione non possono essere solo in capo alla pubblica amministrazione, ma per un maggiore impatto deve essere coinvolta anche la cittadinanza. Ecco che entrano in campo le famiglie Climattive!
Chi sono? Sono cittadini e cittadine che hanno scelto di modificare i propri stili di vita e misurarne l’impatto in termini di riduzioni di emissioni di CO2. Le aiuta la ONG CAST di Laveno Mombello, uno dei partner di progetto.
Come funziona? Le famiglie vengono supportate nella costruzione di un piano di miglioramento del proprio impatto climatico, introducendo buone pratiche sostenibili nelle attività quotidiane. “Oltre agli incontri singoli, abbiamo organizzato momenti formativi aperti alla cittadinanza per motivare l’introduzione di cambiamenti, invitando esperti a parlare di dieta, mobilità, detersivi, comunità energetiche, rifiuti” spiega Martina Bressan, facilitatrice del progetto. “Diversi nuclei familiari hanno accettato la sfida e provato a misurare i propri cambiamenti. I risultati più significativi sono strettamente collegati all’eliminazione della carne dalla dieta: una famiglia ha ridotto della metà la propria impronta carbonica legata ai consumi alimentari, sostituendo le proteine animali con quelle vegetali”.
Le occasioni formative del progetto prevedono anche momenti pratici, come il test drive di auto elettriche con l’associazione Ecoverso, una serata di upcycling per apprendere nozioni di riparazione e riutilizzo dei propri abiti, il riconoscimento delle erbe spontanee per utilizzarle in cucina…
L’obiettivo è creare stimoli positivi per essere protagonisti attivi della transizione climatica, senza viverla come una privazione, ma come occasione: quanto sia importante sentirsi supportati in alcune scelte sostenibili “e non sentirsi soli” ce lo spiega anche Marta Nicotra, una partecipante Climattiva, in questa intervista.
Clicca qui per candidarti alla rete di famiglie Climattive.
photo credit // Albachiara Papi: Natura e Mobilità Sostenibile fotografia vincitrice del concorso F2Click.Obiettivo Clima” di F2C Fondazione Caripl