#ambiente

L’Investor Day di Get it! : i vincitori per Progetto ECO

Si è svolto, presso la sede di Cariplo Factory a Milano, l’Investor Day di Get it! per «Progetto ECO: Economia di Comunità», il programma promosso da Fondazione Cariplo, che si pone l’obiettivo di rilanciare l’occupazione green, aumentare la capacità di attrarre investimenti legati alla sostenibilità e rafforzare le reti territoriali. Per raggiungere tali obiettivi, Fondazione Cariplo ha lanciato a inizio 2021 una “Call for ideas”, nel cui ambito sono stati selezionati 3 macro progetti imprenditoriali territoriali: P.O.S.T.I: Pane, Orti. Sartoria, Trasformazione, Inclusione” (capofila il Comune di Mantova), “Lecco ECO Platform” (capofila il Comune di Lecco) e “VALORI VERDI” (capofila il Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate). 

Con un budget a disposizione di più di 1 milione di euro, Fondazione Cariplo ha assegnato un importante servizio di accompagnamento  che ha previsto attività di tutoraggio e di capacity building per i territori e percorsi di empowerment imprenditoriale dedicate alle start-up locali. Nello specifico, 11 iniziative  hanno beneficiato dei percorsi di incubazione, accelerazione e mentorship, realizzati nell’ambito di Get it!, il programma di empowerment e impact investing per idee e start-up promosso da Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore in collaborazione con Cariplo Factory. Davanti a una platea di investitori e stakeholders, le 6 migliori start-up green e di comunità accelerate da Get it! hanno presentato i propri progetti innovativi e sostenibili, forti dell’incoraggiamento rivolto da: Sergio Urbani – Direttore Generale di Fondazione Cariplo, Marco Gerevini – Consigliere di Amministrazione della Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore e da Carlo Mango – Consigliere Delegato di Cariplo Factory.

Al termine della pitch session, sono state annunciate le 2 “Best Start-up For Impact”: si tratta di Sapori di Libertà e Archeologistics che beneficeranno di un investimento in equity da parte della Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore, del valore di €100.000 ciascuno, erogati in una logica di impact investing.

Le Fondazioni di origine bancaria hanno appena celebrato la giornata mondiale del risparmio.  Il risparmio serve per portare risorse finanziarie ad attività che le mettano al servizio dell’economia e dello sviluppo. Fondazione Cariplo è impegnata perché queste risorse siano anche al servizio del bene comune e per questo sperimenta percorsi innovativi che forniscano strumenti utili ai territori e alle imprese locali per rafforzare sul campo le capacità dei vari attori coinvolti nello sviluppo territoriale sostenibile. Il Progetto ECO, infatti, ha voluto fare leva su enti territoriali e alcune imprese virtuose per innescare un rilancio occupazionale green, con un forte radicamento comunitario. E le start-up premiate oggi, ad alto impatto sociale e ambientale, ne sono un esempio”, ha affermato Sergio Urbani, Direttore Generale di Fondazione Cariplo.

La partnership tra Progetto ECO e Get it! nasce dalla comune visione di Fondazione Cariplo, Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore e Cariplo Factory, con l’obiettivo di favorire la crescita capillare delle migliori start-up di comunità attive in aree specifiche del territorio lombardo. In tal senso, il modello di intervento proposto da Get it! si è svelato ancora una volta idoneo nel supportare lo sviluppo imprenditoriale delle iniziative a impatto più promettenti, integrando all’offerta di strumenti di capacity building, la realizzazione di investimenti effettuati in una logica impact.” - ha dichiarato Marco Gerevini, Consigliere di Amministrazione della Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore

 

Le Start up premiate

Archeologistics (Varese)

Archeologistics opera da oltre 10 anni in ambito culturale tramite attività di ricerca, educazione e progettazione finalizzata al recupero e all’apertura di luoghi “minori” della cultura. La società intende contribuire alla valorizzazione della Valle Olona tramite: esperienze a piedi e in e-bike, anche noleggiabile; apertura di piccoli attrattori culturali grazie a “Cultura a porte aperte”; gestione di un infopoint turistico.

Sapori di libertà (Mantova)

Sapori di Libertà nasce nel 2016 come progetto sociale dell’Associazione Libra per la formazione e il reinserimento socio-lavorativo di detenuti attraverso lo sviluppo di un’attività di panificazione svolta all’interno della Casa Circondariale di Mantova. A luglio 2022 si costituisce come Cooperativa Sociale e finalizza una join-venture con Mantova Pane.

Gallery