#ambiente

Giornata Mondiale del Suolo

Il 5 dicembre è la Giornata Mondiale del Suolo. L’Italia è uno dei paesi con ritmi di consumo di suolo tra i più alti d’Europa. In Lombardia la situazione è gravissima, con un’intensità di urbanizzazione che ha portato ad erodere, tra il 2007 e il 2012, 3000 ettari l’anno. Eppure le superfici non edificate sono di importanza cruciale sia per la qualità della vita individuale e sociale, sia per l’ambiente e il paesaggio. Per questo motivo, Fondazione Cariplo sostiene da diversi anni iniziative finalizzate a contrastare il fenomeno, promuovendo, in particolare, la tutela delle aree naturali e agricole attraverso la fruizione sostenibile del territorio e l’agricoltura di prossimità.

A questo scopo, ha supportato le amministrazioni locali nell'affrontare il tema del consumo di suolo e della salvaguardia degli spazi aperti attraverso due bandi dedicati. In particolare, nel periodo 2010-2011 è stato promosso il bando Qualificare gli spazi aperti in ambito urbano e peri-urbano, a cui ha fatto seguito nel periodo 2012-2013, il bando Salvaguardare gli spazi aperti – Interventi realizzativi. I progetti finanziati sono stati 33 con un contributo totale di circa 2,2 milioni di euro. Sono stati complessivamente censiti più di 1000 spazi aperti, sviluppati più di 50 studi di fattibilità e 9 progetti di riqualificazione e mantenimento degli spazi aperti sono stati realizzati.

È inoltre attiva una banca dati georeferenziata (www.spaziaperti.fondazionecariplo.it) che contribuisce a tenere alta l’attenzione sul tema e a diffondere conoscenza sui progetti finanziati. Il sostegno all’agricoltura come presidio contro l’edificazione del territorio si concretizza soprattutto con le iniziative di animazione territoriale, di valorizzazione della biodiversità dei sistemi agricoli, della domanda individuale e collettiva di prodotti biologici e della diffusione di nuovi canali per la distribuzione nel Parco Agricolo Sud Milano.

Infine, la Fondazione è impegnata attivamente anche a livello europeo attraverso il sostegno alla campagna internazionale di People4Soil, finalizzata a chiedere ai leader europei una direttiva quadro sul suolo e il riconoscimento del suolo come bene comune.